• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1447 risultati
Tutti i risultati [1447]
Storia [264]
Archeologia [201]
Geografia [135]
Biografie [142]
Arti visive [143]
Diritto [112]
Europa [87]
Temi generali [87]
Storia per continenti e paesi [68]
Letteratura [74]

neoittiti, regni

Dizionario di Storia (2010)

neoittiti, regni Crollato l’impero ittita a seguito dell’invasione dei «popoli del mare» (ca. 1180 a.C.), la sua parte occid. fu invasa da nuove genti (frigi), ma la parte sudorient., già semiautonoma [...] Eufrate; Kummukh, nel tratto dell’Eufrate attorno a Samsat; Malatya (Arslantepe), più a monte sull’Eufrate; Gurgum, la valle del Ceyhan attorno a Maras; Tabal, sull’altopiano della Cappadocia; Qu(w)e, la Cilicia piana con centro ad Adana; Khilakku ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Akhiyawa

Dizionario di Storia (2010)

Akhiyawa Regno noto da testi ittiti del 15°-13° sec. a.C. (Annali di Murshili II; Madduwatta; Tawagalawa; trattato di Shaushgamuwa e altri). Sono identificati con gli achei dei poemi omerici e ben corrispondono [...] coste ovest e sud dell’Anatolia e sull’isola di Cipro, e rapporti commerciali fino in Siria. Pur dubbiosamente, gli viene attribuito lo status di «grande regno». Verso il 1230 gli A. fecero parte dei «popoli del mare» sconfitti dal faraone Merenptah. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Shuppiluliuma II

Dizionario di Storia (2011)

Shuppiluliuma II Ultimo re ittita (1200-1180 a.C. ca.). Il suo regno fu caratterizzato da instabilità interna (sintomatici i numerosi giuramenti di fedeltà) ed esterna, nel Mediterraneo orientale. S. [...] reagì con la conquista di Cipro, ma poco dopo subì l’invasione dei «popoli del mare», che devastarono la zona costiera dell’impero. La caduta della capitale è anche connessa a questi eventi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yadnana

Dizionario di Storia (2011)

Yadnana Nome assiro (9°-7° sec. a.C.) dell’isola di Cipro, intesa come «l’isola dei danana», uno dei «popoli del mare» (egiziano e babilonese danuna, fenicio dnnym) che nel 12° sec. a.C. si era stanziato [...] lì e sulla prospiciente costa della Cilicia (Adana). A prevalente colonizzazione greca, divenne sinonimo di Yawan (Ionia, la grecità tutta per gli assiri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Emar

Dizionario di Storia (2010)

Emar Antica città sul medio Eufrate (od. Tell Meskene). Dapprima parte del regno di Yamkhad (ca. 1800-1600 a.C.), poi di Mitanni (ca. 1600-1350), conquistata dagli ittiti e sottomessa al regno di Karkemish [...] (ca. 1350-1190), infine distrutta all’epoca dei «popoli del mare». Al 13° sec. a.C. risalgono i resti archeologici e importanti archivi giuridici in babilonese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: POPOLI DEL MARE – BABILONESE – KARKEMISH – MITANNI – EUFRATE

Merenptah

Dizionario di Storia (2010)

Merenptah Faraone egizio della XIX dinastia (1213-1203 a.C.). Figlio e successore di Ramses II, è noto per aver respinto libici e «popoli del mare» che avevano tentato con la forza di insediarsi nel [...] Delta egiziano. Nella «stele della vittoria», che celebrava le campagne militari di M. in Palestina, tra le tribù sconfitte è per la prima volta menzionato Israele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLI DEL MARE – RAMSES II – PALESTINA – ISRAELE – FARAONE

MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea) Roberto ALMAGIA Piero BENEDETTI Manlio UDINA * Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] , onde numerose sono presso tutti i popoli le divinità delle fonti, dei fiumi, ecc. (v. fiume: Fiumi sacri), poche sono per contro le divinità propriamente marine, e non sempre cotesti dei del mare si possono considerare come anche originariamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARE (9)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] . a.C., quando dalle forme di popolamento sparso, tipiche dell’età del Bronzo Finale, si passò a forti concentrazioni di Etruschi, Bari - Roma 1981. M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano 1983. M. Frederiksen, Campania, Oxford 1984. Il commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] a Gabi, Roma, Ficana e, sulla costa, a Pratica di Mare (Lavinium) e Anzio, ma soprattutto in vari siti dei Colli  ActaInstRomFin, 15 (1996). A. Pagliara, Gli Ausoni e il popolamento del Lazio preromano, in Dionigi d’Alicarnasso, Virgilio e Plinio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] quelle delle guerre condotte per terra e per mare dalle popolazioni di Novilara; guerre forse rievocate con saghe simili muta sostanzialmente a partire dalla metà circa del IV secolo. Le popolazioni della Puglia e in parte quelle della Campania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 145
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali