Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] Africani a Roma, Cecilia Ricci esplora la migrazione volontaria della popolazione africana nell’epoca romana, affermando che a Roma vi da coloro che hanno sfidato le avversità delmare, sopravvivendo alle intemperie e raggiungendo l’Occidente ...
Leggi Tutto
Un’isola potentissima, cancellata “in un singolo giorno e notte di disgrazia” per decisione del dio Poseidone: la leggenda di Atlantide per secoli ha solleticato la fantasia di studiosi, scrittori e sognatori. [...] a nord dell’Australia, che hanno visto un aumento del livello delmare di 6 cm a decennio e che hanno accusato il e infrastrutture, vitali quelle di supporto sanitario. Proteggere i popoli e la loro sovranità quando i loro Stati non esisteranno più ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] di questi nuclei in regioni così remote e circondate da popolazioni islamiche e buddiste, ma non si può escludere che bellissima diciassettenne, la Cocacin del Milione. Poiché il lungo viaggio doveva svolgersi per mare, i Polo ottennero di ...
Leggi Tutto
«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] di una più stringente responsabilità per tutte le nazioni e i popolidel mondo. Alla fine dell’intervento, la telecamera si allontanò, In terzo luogo, l’innalzamento allarmante del livello delmare potrebbe rendere alcuni Paesi insulari (come ...
Leggi Tutto
Laddove «Asia e Oceania si sfiorano e, in un certo senso, incontrano l’Europa» papa Francesco tocca un punto nevralgico nello scenario geopolitico internazionale: la nuova corsa agli armamenti. Foriera, [...] riarmo, la nazione più grande delle nazioni del Pacifico insulare, con una popolazione di circa 10 milioni di abitanti, riceve Cina nella corsa al petrolio, preziosa risorsa presente nel Mare di Timor; e poi parlando pubblicamente di «rafforzare gli ...
Leggi Tutto
Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, delmare che sta sotto. [...] ‒ il declino è più rapido tra i membri più intelligenti e dotati della comunità. Le future popolazioni dell’Europa Occidentale e del Nord America saranno quindi inevitabilmente costituite dai discendenti dei più stupidi». Non so bene quale grado di ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] dall’omonima popolazione, e poste a un’altitudine di oltre 2.000 metri sul livello delmare. Lalibela è storia della regione: nel XVI secolo, uno dei personaggi più celebri del Corno d’Africa Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi, soprannominato dagli etiopi ...
Leggi Tutto
Un nuovo progetto di mega-sviluppo di infrastrutture commerciali e strategiche: è l’iniziativa programmata da New Delhi sull’arcipelago delle Isole Nicobare, nell’Oceano Indiano. Il progetto è un segnale [...] ’ambito tratto di mare potrebbero minacciare la linea di trasporto marittimo più trafficata del mondo e mettere ’estinzione.D’altro canto, notano le ONG, nessuno dei popoli indigeni locali delle isole Andamane e Nicobare –arcipelago costituito, ...
Leggi Tutto
È il terzo libro dell’Eneide in cui Virgilio racconta del primo sbarco in Italia di Enea e della sua famiglia, ma è anche la prima volta, duemila anni fa, in cui si consacra la presenza di un Athenaion, [...] . La campagna di scavi continua e tutto contribuisce a sottolineare l’importanza antica del Canale d’Otranto come tratto di mare sul quale si affacciavano civiltà e popoli diversi, capaci di interagire e di scambiarsi influssi culturali che ne hanno ...
Leggi Tutto
Lo spettro dell’antisemitismo si sta affacciando di nuovo, con rinnovata violenza, in Europa: il numero degli episodi di intolleranza e di aggressione fisica o verbale verso persone, luoghi o simboli delle [...] quattro pietre d’inciampo poste in ricordo del martirio di Eugenio, Giacomo e Amedeo Spizzichino forme inaccettabili di ostilità verso interi popoli o appartenenze religiose. Un clima come ricordava Primo Levi, dal mare della memoria possono uscire « ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Sono così designati, nei documenti egizi della seconda metà del 2° millennio a.C., alcuni popoli che dal mare tentarono a più riprese di invadere l’Egitto e, distrutto l’impero ittita, si attestarono in Palestina (Filistei). Le vicende s’inquadrano...
I Popoli del Mare e il collasso dell'Oriente mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
I secoli che seguono la fine del II millennio a.C....