L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] abbandonata intorno al 1077 per un nuovo esodo della sua popolazione verso un'altra regione sahariana, lo Mzab. Gli scavi F. Cresti, Note sullo sviluppo urbano di Algeri dalle origini al periodo turco, in StMagreb, 12 (1980), pp. 103-25; Id., Fonti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] Gran Khingan al Volga. Vi rientrava anche la Siberia meridionale, in particolare la Tuva (la cui popolazione era in parte costituita da Turchi di origine altaica) e, sebbene in misura minore, la conca di Minusinsk.
Le testimonianze archeologiche più ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] sua morte (17 marzo del 18o d. C.) dal Senato e dal Popolo per onorarne la memoria e per celebrare le sue vittorie contro i Germani era ormai in gran parte soffocata e nascosta dalle case turche che vi si erano addossate all'intorno e il sultano ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] III, 4) già usa il termine Παλαιστινοί a indicare la popolazione della costa palestinese. Dopo la rivolta giudaica antiromana guidata da Bar P. fu nuovamente compromessa dall'invasione dei Khwārazmshāh turchi, chiamati in aiuto da al-Malik al-Ṣāliḥ ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....