Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] della sua età: le s. più antiche sono quelle di popolazione II estrema, formatesi dalla materia primordiale, nella quale gli elementi percettibili all’osservazione ordinaria. L’esistenza dei moti stellari è nota dal 1718, quando E. Halley scoprì ...
Leggi Tutto
popolazióne stellare Insieme di stelle appartenenti a una galassia caratterizzate dalla stessa età e composizione chimica. La classificazione è stata introdotta nel 1944 dall'astronomo tedesco W. Baade [...] (1893-1960) che individuò due popolazionistellari principali indicate come popolazione stellare I e popolazione stellare II. Le stelle più antiche sono quelle di popolazione stellare II, povere di elementi pesanti e nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] sopra, ad esempio, deve essere reso più aderente alla realtà per tener conto dell'esistenza di differenti popolazionistellari, della disomogeneità radiale del disco e dell'esistenza di un campo gravitazionale di fondo generato da materiale non ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] di Andromeda. Nell'ultimo decennio sono stati individuati diversi sistemi stellari che stanno cadendo dentro la Via Lattea. La g. di utilizzare il piano fondamentale come strumento per confrontare popolazioni di g. e studiarne l'evoluzione.
Le g. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] sia nella direzione perpendicolare, dalla cui composizione si possono ricostruire le orbite delle singole stelle, degli ammassi stellari o di intere popolazioni di stelle attraverso il disco o l'alone della Galassia; (b) le variazioni di luminosità ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] milioni di anni-luce.
La nostra galassia e la sua popolazione stellare
La nostra galassia è una galassia a spirale con
Sembra probabile che le stelle si formino in gruppi (ammassi stellari) e che sia favorita la formazione di quelle di piccola ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] sia nella direzione perpendicolare, dalla cui composizione si possono ricostruire le orbite delle singole stelle, degli ammassi stellari o di intere popolazioni di stelle attraverso il disco o l'alone della Galassia; (b) le variazioni di luminosità ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...