MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] Una tipica domanda nell'approccio macro è quella relativa alla quota di popolazione che ci si attende che migri da un'area all'altra. terrestre (bussola magnetica), dalla lettura di patterns stellari che individuano l'apparente asse di rotazione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] : le città e le campagne vennero devastate e la popolazione massacrata, si incrementò il nomadismo e si acuirono gli zoccolo è rappresentato da mattonelle cruciformi combinate con altre stellari a otto punte; disegni più complessi includono esagoni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] i loro segreti sull'ago della bussola, ribelli amati dalle popolazioni locali (nota 473), vecchie prostitute che si erano battute per sono necessarie correzioni precise delle latitudini e longitudini stellari, delle 24 direzioni, e simili; poiché le ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] definibile, ma che possono venire riferite al tentativo delle popolazioni di proteggersi (e qualche iscrizione vi allude). Un grande islamico. Ne fanno parte le nicchie e i motivi stellari che da tempi antichissimi sono penetrati nell'arte islamica ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Xi Xia (o Xia Occidentali, 1032-1227) stabilito da popolazioni di stirpe tanguta nel Nord-Ovest della Cina; la produzione dipinti rappresentano la preparazione del tè, sette alcune mappe stellari (che forniscono prezioso materiale per la storia delle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Ani e Kars a nord-est di Erzurum). Tra le popolazioni turche che dall'Iran occuparono l'Anatolia nell'XI secolo . Lo schema decorativo era costituito da file alternate di elementi stellari a otto punte e cruciformi; le estremità di questi ultimi ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] una 'egemonia benevola', corrispondente alle aspirazioni delle masse dei popoli. Al servizio di tale progetto è stato posto non : Laterza, 2003.
Jean, C., Tremonti, G., Guerre stellari. Società ed economia nel cyberspazio, Milano: Angeli, 2000.
Joxe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] il catalogo di Tolomeo aggiungendo alle longitudini stellari che vi sono riportate l’incremento dovuto alla i cataclismi e le catastrofi che vi si verificano, l’indole delle popolazioni, la fortuna dei regni e delle città. Nel caso dell’individuo ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] e Trieste, ma ottiene anche l'Alto Adige con le sue popolazioni di lingua tedesca.
A est compare nel corso della guerra un astronave e ha affrontato una serie di spaventose guerre stellari per liberare l'umanità dalla dominazione dell'Imperatore. Luke ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] . A partire dall'XI sec. sono elaborate carte stellari in proiezione polare o cilindrica. Più tardi, l' 1972; trad. it.: Il mondo cinese. Dalle prime civiltà alla Repubblica popolare, Torino, Einaudi, 1978).
Li Shuhua 1954: Li Shuhua, Première mention ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...