HAWAII (XVIII, p. 405; App. II, 1, p. 1180)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
L'aspirazione delle isole H. all'elevazione a stato della Confederazione degli S. U. A. fu manifesta qualche anno dopo la loro organizzazione [...] 'Alasca, le H. non facevano parte del continente americano; sarebbero divenuti cittadini di pieno diritto popolazioni asiatiche e polinesiane: ciò spiaceva ai razzisti del sud, poiché avrebbe dato un nuovo colpo alle discriminazioni razziali; motivi ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] distinzione dagli altri, i cui corpi presentavano una decorazione meno estesa e più semplice. Alcune popolazioni primitive africane e polinesiane si facevano tatuare segni simboleggianti il numero dei nemici uccisi o delle ferite riportate in guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antropologia culturale è la disciplina che studia la diversità dei modi di vita e [...] 1941) – nei confronti delle società “altre” (africane, polinesiane, orientali); inoltre, la particolare forma di gestione e amministrazione dei singoli tratti culturali registrati in specifiche popolazioni.
Franz Boas oltre a promuovere, con la ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] su basi linguistiche due grandi aree culturali. Da un lato i gruppi che parlano lingue non polinesiane e che rinviano probabilmente a una popolazione giunta nelle isole in epoca più antica, tra loro distinte ma legate da complessi rapporti storici ...
Leggi Tutto
Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. La loro lingua appartiene al vasto gruppo delle lingue austronesiane: la Nuova Zelanda, insieme alle Hawaii nell’emisfero settentrionale, fu l’ultima terra colonizzata [...] clan (hapu). Di regola, come in molte altre società polinesiane, la discendenza era cognatica (entrambi i genitori potevano trasmettere l costituzionale né giuridico gode di molto prestigio, il popolo maori nel corso del Novecento è stato protagonista ...
Leggi Tutto
Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra. È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche. Nel Paleolitico superiore abbondanti sono le documentazioni del culto dei morti, [...] ). L’i. può così essere riservata solo a una parte della popolazione (come in alcune società polinesiane, in cui solo i capi erano inumati, mentre il resto della popolazione era ritualmente sepolto in mare). Molto diffusi a livello etnografico sono i ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] le piroghe a bilanciere, tipiche delle culture maleo-polinesiane.
La società indiana è organizzata sulla base impero di Aśoka nel sec. III a. C., né sono annoverati tra i popoli conquistati da Samudragupta nel 340 d. C. Il fiorire di questo regno è ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] Battista).
Lontano dall'Africa, fra le tribù delle isole polinesiane, tra gli anni 1830 e 1860-70, un gruppo profeta si proclamava nuovo Mosè e annunciava che i Maori erano il "nuovo popolo di Geova, Dio degli Ebrei e dei Maori". La loro terra era la ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] Ma anche dai sostenitori dell'origine occidentale si è molto fantasticato: così A. Fornander (1878) affermò che i Polinesiani discendevano da un popolo affine agli Arî, ma molto più antico di questi, che abitava un tempo nell'India nord-occidentale e ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] quanto mesocefalici. A est delle Figi si entra in regioni polinesiane, ma il carattere negroide giunge fino alla Nuova Zelanda e forte potere dei capi. Le differenze fra i nobili e il popolo, la grande potenza dei capi che potevano porre in bando ( ...
Leggi Tutto
leptorrinia
leptorrinìa (o leptorinìa) s. f. [der. di leptorrino]. – In antropometria, categoria dell’indice nasale che include i nasi relativamente alti e stretti; è spec. diffusa tra gli europoidi, ma si osserva anche tra gli indigeni dell’America...
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...