Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] anche se non direttamente riconducibile a precise categorie sistematiche, si basa sull'esistenza di popolazionibiologicamente, ma soprattutto culturalmente diverse distribuite nelle differenti aree geografiche. Durante questo percorso evolutivo, la ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] caratteristiche individuali e la stretta affinità biologica tra gruppi umani.
Il sequenziamento del genoma umano e l'attuale programma internazionale di classificazione degli aplotipi comuni in diverse popolazioni (il progetto HapMap) rendono quanto ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] per posa di cavi e condotte sottomarine, gli studi di biologia e geologia marina hanno posto in risalto la possibilità che ma in decine di migliaia - si può considerare iniziato il popolamento della Terra da parte di Ominidi ai quali sono stati dati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Quaranta), mise a confronto alcuni tratti genetici presenti nelle popolazioni di quattro paesi nell’area di Orosei, due a riferimento anche internazionale per la vibrante comunità della biologia molecolare e della genetica. Una sezione del LIGB ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] ovvero mediante simulazioni al computer. Tale studio è condotto a ogni livello di entità biologiche, dalle molecole alle cellule, dagli organi agli organismi, dalle popolazioni alle società, fino agli ecosistemi. Qui sarà illustrato il modo in cui le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] . L’istochimica in questo senso ampliava la possibilità di distinguere e definire le diverse popolazioni cellulari, le strutture biologiche e gli organelli cellulari, nonché di individuare più nettamente i limiti e le sovrapposizioni funzionali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] casuale ai microorganismi, che nell'ultimo quarto del secolo biologi e medici andavano scoprendo nei materiali organici dei malati cui una malattia infettiva si propaga all'interno di una popolazione: R0 deve essere superiore a 1, ovvero ogni ospite ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] conosciuto e disponibile un rimedio specifico quale la chinina, per cui il rischio di morte era comunque basso, e che la popolazione italiana in quegli anni oscillava intorno ai 30 milioni di abitanti, si può avere un’idea riguardo alla gravità della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] nel mostrare che i fenomeni di adattamento delle popolazioni batteriche al substrato non comportavano alcun passaggio di linfochine. L'anno successivo si riuscì a dimostrare l'attività biologica di un fattore derivante da cellule non linfocitarie e in ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] che i neandertaliani non hanno contribuito al patrimonio genetico delle popolazioni moderne in misura rilevante.
Il DNA antico e l'origine delle malattie
In senso sia biologico che culturale l'evoluzione adattativa della specie umana è profondamente ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...