Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] strutture esistano anche in vivo e quale ruolo esse svolgano nella biologia del telomero, ma è possibile ipotizzare che la capacità di sia in vitro sia in vivo; (c) in popolazioni di cellule somatiche 'precrisi', trasformate con oncoproteine virali, ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] o dell'economia, cioè quando le caratteristiche storiche e culturali dei gruppi etnici sono confuse con quelle biologiche delle diverse popolazioni umane.
l. Dal concetto di razza al razzismo 'scientifico'
Nelle civiltà che hanno forgiato la cultura ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] 'arco dei dodici mesi successivi, secondo le statistiche più accreditate. Come tutte le variabili biologiche, la fecondabilità fluttua all'interno di una popolazione. Tra gli estremi di fecondabilità nulla (che si identifica con la sterilità) e di ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] gli altri. In questa prospettiva, la variabilità intrinseca a una data popolazione è il motore principale dell'evoluzione biologica per selezione naturale. Lo studio dei caratteri di una popolazione, per es. la frequenza dei geni, è il mezzo per ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] livelli di organizzazione dei viventi (cellula, organi, organismi, popolazioni, ecosistemi) esistono meccanismi che garantiscono l’omeostasi (dal a tenere costanti l’equilibrio chimico, fisico e biologico tra le parti di un ecosistema.
Non bisogna ...
Leggi Tutto
sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. [...] di aiuto nella loro diffusione. I presupposti scientifici di queste teorie sono stati criticati da numerosi genetisti e biologi delle popolazioni: basterà ricordare che la selezione naturale non agisce sui geni ma sugli individui o fenotipi; che ogni ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] zone marine sottoposte a tutela per l’interesse presentato dal loro popolamento vegetale e animale, genericamente indicate come p. marini e p. o più ecosistemi importanti per le diversità biologiche o per la conservazione delle risorse genetiche ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] evoluzionistica, i meccanismi di i. riproduttivo sono le caratteristiche biologiche, intrinseche degli organismi, che impediscono il flusso genico tra popolazioni effettivamente o potenzialmente simpatriche. L’instaurarsi di meccanismi (o barriere ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari [...] con la dimensione tempo il concetto di s. biologica; con successive modifiche si è arrivati alla definizione seguente: si intende come s. evolutiva una singola linea evolutiva di popolazioni derivanti da uno stesso antenato, che rimangono distinte ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] sistemi più organizzati, di cui è ancora poco nota la biologia normale.
In questa sede l'accento sarà posto in particolare dose e per dosi molto alte tutti gl'individui di una popolazione esposta mostrano l'effetto. Nell'uomo i valori di soglia (dosi ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...