La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Questa malattia, che è stata descritta in una popolazione della Nuova Guinea la quale aveva praticato fino a scoperta fondamentale che modifica i termini del dogma centrale della biologia molecolare enunciato da Crick nel 1957. Temin e Baltimore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] medicina o la fisiologia.
Definite le fasi del ciclo cellulare. I biologi A. Howard e S. Pelc, del King's College di Londra di rubino come mezzo attivo, nel quale l'inversione di popolazione necessaria è prodotta da una lampada a xenon, che emette, ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in genere durante un anno civile) e l'ammontare complessivo della popolazione implicata. È un quoziente e lo si esprime di solito ideale e normativo, dipende non solo da criteri puramente biologici, ma anche da valori sociali. I concetti di salute ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] esempio attraverso il calcolo della mediana e della densità della popolazione. Una volta calcolati con la [18] i quadrati delle del χ2. I risultati di Pearson hanno avuto tra i biologi e i sociologi una straordinaria risonanza, che ha contribuito in ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] falco o colomba') della tab. III. In base all'interpretazione biologica, quando i membri di una certa specie animale si incontrano e inferiore a 1, ma maggiore di 1\3). Se invece la popolazione contiene 1\3 di timidi e 2\3 di aggressivi, le due ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] sui risultati. In immunologia, come in tutte le scienze biologiche, gli esperimenti sono diventati progressivamente più sofisticati e quindi più lontani dalle osservazioni in vivo. Le popolazioni cellulari, le cellule singole e i sistemi subcellulari ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] fattori esterni quanto a intensità e modalità di estrinsecazione, sembra evidente che nelle popolazioni premoderne l'influenza prevalente fosse quella dei fattori biologici (stante la ridotta capacità di controllare la morte e la procreazione) e dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] 1996). Una situazione che si ritrova in numerose applicazioni, non soltanto fisiche o tecniche, ma anche in biologia e in dinamica delle popolazioni: lo studio matematico di quest'ultimo caso sarà sviluppato negli anni Venti del Novecento da Alfred J ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] il modello della teoria analitica dei gas fosse un riferimento generale della matematizzazione in biologia, come si è visto a proposito della dinamica delle popolazioni. Malgrado il ricorso a metodi probabilistici, i nostri autori erano convinti del ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] numerose spedizioni scientifiche per lo studio di gruppi di popolazione in condizioni di isolamento, spedizioni che comprendevano rilevazioni demografiche, antropometriche, medico-biologiche; la fondazione della rivista Genus (1934), edita sotto il ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...