Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] alquanto la pretesa di dare una definizione categorica a questo ordine di associazioni biologiche.
Considerazioni più generali trapassano al livello delle ‛popolazioni' (insiemi di individui che si moltiplicano fra loro in un determinato spazio ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 9 nel 2030 (ONU, 1995). Inoltre nel 2025 1'85% della popolazione sarà concentrato nei paesi meno ricchi, con una distribuzione di età a molti fenomeni sono irreversibili (come il recupero della diversità biologica) e, infine, che i più poveri e i ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] tropicali dell'Africa, dell'America Latina e dell'Asia, che ospitano anche la maggiore diversità biologica.
A parità di condizioni, maggiore popolazione umana equivale a minore biodiversità. Gli esseri umani utilizzano per i loro bisogni le risorse ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] .
Lo squilibrio che si riscontra in Sudan fornisce un buon esempio delle interazioni tra le popolazioni in rapida espansione e i sistemi biologici da cui traggono il loro sostentamento. Secondo valutazioni basate su dati della Banca Mondiale, il ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] 'ipotesi che l'agricoltura intensiva sia la responsabile è avvalorata dal fatto che le popolazioni di uccelli sono più numerose sulle colture di tipo biologico, benché non sia stato possibile determinare quale fattore - uso di pesticidi, qualità dell ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] interpretativo di paesaggio, è possibile ora riprendere i sei livelli di organizzazione biologica secondo l'ecologia integrata: organismo, popolazione, biogeocenosi, paesaggio, ecoregione, biogeosfera. Si può osservare che l'insieme dei suddetti ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] garantire un adeguato approvvigionamento di acqua di buona qualità per l'intera popolazione del nostro Pianeta, preservando nel contempo le funzioni idrologiche, biologiche e chimiche degli ecosisterni (Agenda 21, par. 18.2). Per raggiungere questo ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ancora esattamente conosciute nelle loro caratteristiche chimiche e biologiche.
Dal punto di vista pratico, di gran inoltre portato all'apparizione del fenomeno della resistenza in varie popolazioni di organismi nocivi. Tale fenomeno in alcuni casi è ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] trattamento. In entrambi i casi molte delle tecnologie basate su principi biologici sono aerobiche e si fondano sullo sviluppo di metodi per fornire ossigeno alla popolazione microbica responsabile del risanamento.
Il trattamento ex situ
Le tecniche ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] una scala spaziale e temporale molto ampia. La dimensione biologica dell'uomo può essere comparata a quella degli animali e le probabilità di estinzione o di ricolonizzazione di popolazioni isolate.
Il modello source and sink
Il modello source ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...