Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] a processi di drastica semplificazione di alcune subunità, dunque a una riduzione della loro complessità biologica generale. È il caso, assai popolare, della semplificazione anatomica dell'occhio, fino alla sua scomparsa totale e definitiva negli ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] termine è stato utilizzato (la storia naturale, la biologia, l'anatomia patologica, l'antropologia, la psichiatria, la quest'impostazione poté, per quanto concerne lo studio delle popolazioni, favorire il diffondersi di ideologie razziste è evidente. ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] processi naturali e antropici, assumendo il ruolo di entità strategica nella conservazione del benessere delle popolazioni e della diversità biologica associata. In ambito ecologico esso viene studiato da una specifica disciplina, l'ecologia del ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] fattori, tra cui le interazioni marine fisiche, chimiche e biologiche, con soglie e meccanismi di feedback positivi e negativi e le dinamiche evolutive e i processi ecologici di queste popolazioni hanno effetti globali sui flussi di energia e materia ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] le basi genetiche dell'intelligenza. Secondo la moderna prospettiva biologica, essa è una sorta di 'costruzione' operata dall' a 2/3 o 3/4 rappresentano la media della popolazione esaminata e non possono essere utilizzate per spiegare le differenze ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] Mar Rosso.
Schemi nel tempo e nello spazio
La biologia molecolare ha colmato dei vuoti sulla storia naturale del acqua di mare al buio non ha alcun effetto sulle popolazioni microbiche, anche se inibisce la crescita dei cianobatteri marini ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] piccoli Mammiferi notturni simili come modello biologico agli attuali toporagni o alle tupaie del Sud-Est asiatico. I Plesiadapiformi sono una prima forma zoologica probabilmente riconducibile al modello dei Primati, che popolò l'Europa e l'America ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] modello IF descritto sia un buon modello del neurone biologico. L'adeguatezza del modello dipende dalla precisazione del suo fine ultimo, che è appunto l'analisi di popolazioni neuronali. Certamente una caratteristica peculiare e notevole del sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] degna di nota fu il premio Krupp per un trattato di biologia applicata alla società; la famiglia Krupp sostenne le ricerche sul cervello e iniqua nell'affrontare i bisogni sanitari delle popolazioni. A questo proposito la RF osservò sistematicamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] il modello della teoria analitica dei gas fosse un riferimento generale della matematizzazione in biologia, come si è visto a proposito della dinamica delle popolazioni. Malgrado il ricorso a metodi probabilistici, i nostri autori erano convinti del ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...