Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] Ottanta ha cominciato a prendere consistenza uno sforzo di integrazione fra la biologia evoluzionistica, fortemente legata alla genetica delle popolazioni, e la biologia dello sviluppo. Determinante, da questo punto di vista, è stata l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] utilità di tale approccio nell'indagine sulle caratteristiche biologiche di una linea cellulare dallo sviluppo complesso. molto ridotto, sebbene siano chiaramente presenti nel sangue periferico le popolazioni più mature di timo citi e le cellule T. ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] , la colorazione sessuale maschile e le caratteristiche biologiche, come l'età della maturità sessuale, variano alta è uno dei principali predatori dei guppy adulti. I guppy che popolano i corsi d'acqua in cui è presente questo predatore sono stati ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] Tale pratica era il frutto dell'esperienza fatta da molti popoli, soprattutto orientali, che il vaiolo era prevenibile se si Virus, Batteri, parassiti, ognuno con le proprie caratteristiche biologiche. Il sistema immunitario (v. immunologia, vol. XI) ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] l’infezione di patogeni; di indurre il differenziamento in popolazioni cellulari che mantengono le loro caratteristiche biologiche in vivo; di purificare e isolare popolazioni cellulari omogenee; di eliminare i rischi relativi alla formazione ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] interpretare le caratteristiche dell' organizzazione sociale partendo da una conoscenza dei parametri della popolazione e dalle limitazioni biologiche imposte dalla costituzione genetica della specie. Benché minata da inutili e bellicose affermazioni ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] , geografiche, politiche o religiose, sono stati biologicamente isolati e hanno avuto un alto livello di endogamia: alcuni alleli mutati recessivi si sono, quindi, mantenuti a elevata frequenza nella popolazione per mancanza di un contributo genetico ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] coltura di cellule embrionali di carcinoma hanno fornito ai biologi dello sviluppo un modello per lo studio in di altre specie.
Cellule staminali fetali
Anche se molte popolazioni di cellule staminali sono presenti nel feto durante la gestazione ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] due figli: Andrea, nel 1954, e Cecilia, nel 1958.
Biologia e guerra fredda (1948-1956)
Accanto all’attività di ricerca, condotta i governi della Corea del Nord e della Repubblica popolare cinese – anche sulla scorta di alcune confessioni rese ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] di vegetazione. Dato l'attuale tasso di incremento della popolazione, tutto ciò - come anche la reale realizzazione del la e Ib sono elencati anche alcuni dei principali sviluppi biologici verificatisi nel corso della storia della Terra, e tra questi ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...