DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] a sé un piccolo gruppo di studiosi entusiasti e specializzati in biologia molecolare, tutti interessati allo studio delle prime forme di vita e se queste possano aver causato l'estinzione di popolazioni o la migrazione forzata dalle località in cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] alle sei potenzialità acquisite. Essa rappresenta il metodo apparentemente adottato dalle popolazioni soggette a evoluzione delle cellule premaligne per acquisire questi sei endpoint biologici che accomunano tutti i tipi di cancro. Tale acquisizione ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] 'ipotesi che l'agricoltura intensiva sia la responsabile è avvalorata dal fatto che le popolazioni di uccelli sono più numerose sulle colture di tipo biologico, benché non sia stato possibile determinare quale fattore - uso di pesticidi, qualità dell ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] interpretativo di paesaggio, è possibile ora riprendere i sei livelli di organizzazione biologica secondo l'ecologia integrata: organismo, popolazione, biogeocenosi, paesaggio, ecoregione, biogeosfera. Si può osservare che l'insieme dei suddetti ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] le attività umane sono soggette, come quelle biologiche, alla legge dell'autoorganizzazione, o annunciano 2) di una cultura, ossia di ragioni di vita, in quanto consente a popoli per lungo tempo sfruttati e oppressi di accedere a un sapere di base e a ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] garantire un adeguato approvvigionamento di acqua di buona qualità per l'intera popolazione del nostro Pianeta, preservando nel contempo le funzioni idrologiche, biologiche e chimiche degli ecosisterni (Agenda 21, par. 18.2). Per raggiungere questo ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] le mutazioni e la selezione delle varianti più adatte. Nel contesto dell'informazione biologica potremmo usare un'altra analogia: le popolazioni acquisiscono informazioni sul loro ambiente e vi si adattano mediante un apprendimento evolutivo basato ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] controllo demografico. E la Conferenza delle Nazioni Unite su Popolazione e Sviluppo tenutasi al Cairo nel settembre del 1994 fine di facilitare la compilazione e la registrazione dei testamenti biologici e la possibilità per i medici di farne uso. ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] campo, dominato in massima parte dalla biochimica e dalla biologia dell'RNA. Fin dalla metà degli anni cinquanta era . In tutti i ceppi di Drosophila melanogaster provenienti da popolazioni selvatiche è presente un elemento mobile disperso, P, che ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di armamenti in un contesto bellico è dubbia. L’uso di aggressivi biologici/batteriologici appare viceversa più adatto come strumento terroristico, diretto contro popolazioni civili.
Qualche episodio di questo tipo si è verificato, sia nel passato ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...