Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in genere durante un anno civile) e l'ammontare complessivo della popolazione implicata. È un quoziente e lo si esprime di solito ideale e normativo, dipende non solo da criteri puramente biologici, ma anche da valori sociali. I concetti di salute ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] buone comunicazioni e soprattutto dall'appoggio di una parte della popolazione, che dalla qualità e dal numero delle armi di in guerra, quanto per sedare tumulti popolari. Le armi biologiche, che di tanto in tanto hanno suscitato apprensioni esagerate ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] la qualità di carne, latte e formaggi.
La diversità biologica e culturale
La biodiversità invisibile, che spesso sfugge al antichi: meli e peri soprattutto, adoperati un tempo dalle popolazioni locali per la produzione di sidro. Qui si coltiva una ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] Si tratta, come abbiamo visto, di spiegare la genesi di strutture biologiche superiori di vario tipo, come una mano, un'ala, una penna livello dei tessuti o nel complesso di una o più popolazioni cellulari. Per un gioco di induzioni si determinano, ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] è uno stratagemma dei possidenti per canalizzare le rivendicazioni del popolo, ecc. Di tutte queste affermazioni, di tutte queste spirito scientifico che pervade l'URSS e alle esperienze biologiche di Pavlov. L'attore è considerato una macchina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] esempio attraverso il calcolo della mediana e della densità della popolazione. Una volta calcolati con la [18] i quadrati delle del χ2. I risultati di Pearson hanno avuto tra i biologi e i sociologi una straordinaria risonanza, che ha contribuito in ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] dei trapianti o delle trasfusioni di varie popolazioni cellulari, marcate con timidina triziata o con M., Ricerche sul sistema reticoloistiocitario, in ‟Lo sperimentale. Archivio di biologia normale e patologica", 1927, LXXXI, p. 319.
Warnke, R. ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] falco o colomba') della tab. III. In base all'interpretazione biologica, quando i membri di una certa specie animale si incontrano e inferiore a 1, ma maggiore di 1\3). Se invece la popolazione contiene 1\3 di timidi e 2\3 di aggressivi, le due ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] varianti nel tempo (v. fig. 7). Fenomeni del genere hanno probabilmente analoghi biologici e possono forse anche spiegare alcune caratteristiche della dinamica delle popolazioni.
In tutti gli esempi citati, un flusso di energia o di materia introduce ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] (nell'ordine dei micron), l'attivazione di differenti popolazioni di neuroni nella stessa area può portare a schemi caduta del segnale che si avvicinano maggiormente alle variabili biologiche rilevanti, fornendo in alcuni casi un miglior rapporto tra ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...