Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] a tutti gli effetti figlio della coppia, sia o meno figlio biologico di quell'uomo e di quella donna. Queste norme si applicano è locale ed è stata approvata dal Congresso provinciale del popolo. In caso di contraddizione tra questa e la legge cinese ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] risonanza del nucleo nei siti A e B, pA e pB popolazioni del nucleo nello stato A e B e M0 magnetizzazione all'equilibrio campo di shifts (circa 30 ppm per i composti di interesse biologico) ed è sensibile al pH, mentre sono relativamente poche le ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] differenziamento cellulare dei linfociti B è sotto il controllo delle popolazioni T, si è ipotizzato che il difetto principale risieda . La storia della medicina e la storia dell'evoluzione biologica dell'uomo ci insegnano che non esiste un vero punto ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] 1978, CCI, pp. 786-798.
Modiano, G., Grado e natura della variabilità genetica: sua rilevanza biologica, in Colloquio di genetica di popolazioni, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1976, pp. 63-116.
Montalenti, G., Evoluzione: l'evoluzionismo nella ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] alquanto la pretesa di dare una definizione categorica a questo ordine di associazioni biologiche.
Considerazioni più generali trapassano al livello delle ‛popolazioni' (insiemi di individui che si moltiplicano fra loro in un determinato spazio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Questa malattia, che è stata descritta in una popolazione della Nuova Guinea la quale aveva praticato fino a scoperta fondamentale che modifica i termini del dogma centrale della biologia molecolare enunciato da Crick nel 1957. Temin e Baltimore ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] constatare che gli individui appartenenti a queste popolazioni presentano una microcircolazione miocardica notevolmente più sviluppata il più delle volte, a far scomparire le turbe biologiche, come si è po tuto constatare in un recente esperimento ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] anni recenti che il tessuto osseo, come altri materiali biologici calcificati o non calcificati, ha le proprietà di un che alla struttura e all'attività di singole cellule o di popolazioni di cellule simili, all'integrazione di queste a livello degli ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] ha dovuto sistemare concettualmente il difficile argomento della prevenzione di effetti biologici stocastici (cioè meramente probabilistici, all'interno di una popolazione irraggiata) che si manifestano come tumori maligni e come mutazioni ereditarie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] medicina o la fisiologia.
Definite le fasi del ciclo cellulare. I biologi A. Howard e S. Pelc, del King's College di Londra di rubino come mezzo attivo, nel quale l'inversione di popolazione necessaria è prodotta da una lampada a xenon, che emette, ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...