Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] che dimostra quali conseguenze esiziali colpiscano interessi vitali per le popolazioni umane.
Come le risorse floristiche, le risorse faunistiche hanno, oltre che un interesse biologico-scientifico, anche un interesse fondamentale per l'alimentazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] riscontrare che uno di essi è dotato di proprietà biologiche (ad es. tossicità) assai più degli altri, uniforme, essi potrebbero assumere due orientazioni di spin quasi ugualmente popolate a temperatura ambiente, dato che la differenza di energia tra ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] in via di sviluppo è cresciuta del 2,8% all'anno, mentre la popolazione cresceva al tasso del 2,4%; nei paesi più poveri si è avuta una si motiva la crescente attenzione ai metodi di difesa biologica e ai sistemi di lotta integrata. L'integrazione ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] per abitante aumentò dell'1,5% all'anno, e la popolazione dell'1%, il reddito nazionale a sua volta dovette aumentare domandati rispetto all'offerta. Nonostante le singolarità biologiche della ‛merce lavoro', fu abbastanza comune considerarla ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] cellule S I di tutte le specie studiate. Nel gatto tale popolazione di cellule si trova in S II in colonne mescolate con quelle mantenuta per un certo numero di ore. L'importanza biologica del dolore è quindi 0vvia, perché questo stimolo provoca un ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] anche più caratteristica. Con i suoi 8,5 milioni di km2, una popolazione di 106.976.000 unità e una densità di 12,58 ab. und Meere, Stuttgart 1969.
Gerlach, S., Tierwanderungen, in Handbuch der Biologie (a cura di Fr. Gessner), vol. V, Frankfurt a. M ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di esseri umani, che, in quanto entità biologiche, hanno bisogno di approvvigionamenti costanti per sopravvivere almeno una settantina di nazioni in cui la maggior parte della popolazione rurale è composta o da contadini (l'India, il Messico ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] una nobiltà di spada, la quale è separata dalla massa della popolazione sia da uno specifico codice d'onore che da diversità etniche e strettamente associata a concezioni nazionalistiche, razzistiche e biologiche, che a loro volta risalivano in parte ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] : la presa di ostaggi potrà in futuro coinvolgere intere popolazioni.
È dunque possibile che gli argomenti contro la probabilità hanno dimostrato la loro disponibilità a far uso di armi biologiche o chimiche. Esistono numerosi esempi di uso di tali ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] quasi puri (dovuti d'altronde essenzialmente a processi biologici), sabbie o arenarie formate da silice pressoché pura, particolari, sotto i suoi diversi aspetti (rilievo, clima, popolazione e attività economica) e cerca, in ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...