Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] di una singola rete neurale, come nei normali modelli connessionisti, ma anche l'evoluzione biologica per selezione naturale che avviene in popolazioni di reti, mediante l'uso di speciali modelli simulativi chiamati 'algoritmi genetici'. Infine, i ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] della fecondità
Il convincimento della prevalenza delle determinanti biologiche nelle manifestazioni del comportamento procreativo ha indotto per lungo tempo gli studiosi della popolazione a considerare la fecondità come una costante negli schemi ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] Tale pratica era il frutto dell'esperienza fatta da molti popoli, soprattutto orientali, che il vaiolo era prevenibile se si Virus, Batteri, parassiti, ognuno con le proprie caratteristiche biologiche. Il sistema immunitario (v. immunologia, vol. XI) ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] numerose spedizioni scientifiche per lo studio di gruppi di popolazione in condizioni di isolamento, spedizioni che comprendevano rilevazioni demografiche, antropometriche, medico-biologiche; la fondazione della rivista Genus (1934), edita sotto il ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] che provocano il gradiente termico dei mari, i processi biologici che sono all'origine dei combustibili fossili e di di sviluppo e quelli dei paesi sviluppati sono:
rapporto di popolazione: 2,37
rapporto dei consumi energetici totali: 0,132
rapporto ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] e Rubinstein, 1963; v. Zülch, 1979 e 1980). Biologicamente un tumore è tanto più maligno quanto più immature o indifferenziate nel tessuto linfoide. Esse rappresentano il 5% della popolazione totale del pool circolante.
Gli anticorpi coinvolti in ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] S. Moore, pur confermando che nell'embrione il primo organo a popolarsi di linfociti è il timo, hanno dimostrato chiaramente che, all' il che ha grande importanza dal punto di vista biologico. Quando un animale è sensibilizzato da un antigene, per ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sa captare le correnti profonde del consenso. Dinanzi al rischio nucleare, il disarmo accresce evidentemente l'idoneità biologica di una popolazione, ossia aumenta la probabilità media per i suoi membri di sopravvivere e riprodursi. Però, a meno che ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] riferisce questi diversi gradi di sviluppo a differenze biologiche, innate e permanenti, mai dimostrate, mentre ha superato, in media, il 6%; in altri 9 paesi, con una popolazione di circa 760 milioni, si è registrato un saggio di aumento compreso fra ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] il 15%.
La malattia colpisce a preferenza i maschi adulti delle popolazioni rurali, con un piccolo numero di casi tra bambini e infanti. con estrema accuratezza, si realizza sempre un test biologico e non un test chimico. L'iniezione stimolante ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...