Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] metodo di ragionamento intorno alla malattia, che tende a sviluppare inferenze biologiche dalla osservazione della distribuzione dei fenomeni morbosi in gruppi di popolazione". Pur essendo limitata riguardo all'oggetto (che viene nuovamente ridotto ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] regolate dalla legge di distribuzione di Gauss, le cui popolazioni sono contraddistinte da un valore medio. Nel caso specifico l'andamento nel tempo delle estinzioni delle famiglie biologiche; ma è interessante evidenziare che sono descrivibili allo ...
Leggi Tutto
Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] di origine allora sconosciuta, che colpivano intere popolazioni che consumavano i cereali contaminati. Si dimostrò poi che non si modificano per effetto dei fattori geo- e biologici e nemmeno di quelli atmosferici, non solo risulta contaminato il ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] delle abitudini di vita di quelle popolazioni agli standards occidentali.
Inchiostri e vernici di 1500) è l'integrazione tra scienze diverse quali la biologia, le tecnologie biologiche e dei materiali e la chimica propriamente detta. I piani ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] segno evidente che l'immenso miglioramento osservato fra le popolazioni vaccinate si deve alla vaccinazione e non a una spontanea acidi o di basi, o per azione di diastasi biologiche e del batteriofago furono introdotti nella pratica per la ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] e amplificati dagli studi di genetica delle popolazioni. Il confronto fra le variazioni amminoacidiche di frammenti usando come vettori gli YAC (Yeast Artificial Chromosomes: v. biologia molecolare, in App. V e in questa Appendice), cromosomi di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] mondo di questi ultimi. Si tratta di un aspetto del mondo biologico che ovviamente non contraddice in alcun modo le leggi della fisica e PN ≥ 1, poiché PN è il numero medio di popolazioni, su N esaminate, che dovrebbe seguire la via evolutiva ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] se ne esplicitano i termini. Si riconosce che il popolamento costiero varia in densità, ma si fa dipendere questa soprattutto cioè alla possibilità di usarlo come luogo di risorse biologiche (e da qualche decennio anche minerarie) e soprattutto come ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] col frutto secco, ha molta parte nell'alimentazione di alcune popolazioni. Eccone la composizione media (%): acqua: 12; proteine: 5 è anche ricorso, per scopi speciali, a reazioni biologiche. Così l'accertamento nelle farine di sostanze emolitiche ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] l'uso del corpo non dipende soltanto dalle determinanti biologiche e psicologiche, ma anche da quelle sociali. Il è una competizione sportiva, nata in un'epoca remota tra i popoli dell'Asia centrale e oggi praticata in Afghānistān, che vede due ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...