LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] di valuta e di migliorare il tenore di vita delle loro popolazioni, passavano all'impianto in situ di segherie e industrie per la ; l'applicazione di adeguati trattamenti per la difesa dagli attacchi biologici e dal fuoco. Non vi è dubbio che in un ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] per i quali le e. non vanno intese come entità biologicamente determinate, ma come costruzioni sociali. J.R. Averill (1982 presso gli esquimesi Utku; nel suo studio sugli Ifaluk, una popolazione che vive su un piccolo atollo della Micronesia, Lutz ha ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] che per un più razionale sfruttamento delle risorse biologiche.
I pericoli più gravi per la fauna marina al 100%, stando a significare che vi è insediata soltanto popolazione urbana. Nelle regioni litoranee extraeuropee il tasso si aggira sul ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] da anticorpi). Meno evidente è il ruolo dell'azatioprina sulle popolazioni linfocitarie B e sui linfociti T helper. Il farmaco, sistema immunitario sia in grado, almeno in alcune condizioni biologiche, di controllare e/o abolire la crescita di cellule ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] che l'agente infettivo sia un virus con caratteristiche biologiche (per esempio, la mancanza di risposta immunitaria nell per l'aminoacido metionina e l'altra per la valina. Nelle popolazioni caucasiche circa il 40% dei soggetti è omozigote per la ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] variabilità nel lungo termine dei fattori idrologici e della composizione e struttura delle comunità; gli studi di biologia di popolazione (cicli e strategie di vita, basi genetiche dei polimorfismi, comportamenti e regimi alimentari, ecc.) come base ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] complessi alla cui spiegazione contribuiscono le più diverse discipline. Inoltre l'attenzione del biologo si è spostata sulle popolazioni (che costituiscono il realizzarsi dinamico della specie su una definita area geografica), più o meno correlate ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] vengano inseriti nei cicli metabolici e nelle molecole biologiche di cui il radioisotopo diviene tracciante di i muscoli; infine verranno determinate le cellule delle singole popolazioni cellulari quali le cellule cartilaginee e ossee, i globuli ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] organismi con i quali l'organismo artificiale interagisce. Esistono intere popolazioni di reti neurali che si riproducono in tale ambiente dando luogo a processi di evoluzione biologica e, in alcune specie di organismi, anche di evoluzione culturale ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] il compito di soddisfare il fabbisogno alimentare di una popolazione crescente su una disponibilità territoriale già scarsa. Il Rio e l'Agenda 21: il mantenimento della ricchezza biologica in tutte le sue forme (genetica, tassonomica, ecosistemica ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...