• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Storia [79]
Arti visive [54]
Archeologia [46]
Geografia [33]
Europa [33]
Storia per continenti e paesi [27]
Diritto [29]
Biografie [25]
Diritto civile [17]
Italia [10]

Ibn Khaldūn

Dizionario di filosofia (2009)

Ibn Khaldun Ibn Khaldūn Storico arabo (Tunisi 1332 - Il Cairo 1406). Della sua grande opera storica (Kitāb al-‛ibar «Il libro degli esempi storici») in due libri, dedicati alla storia degli Arabi e [...] di clan»), considerata come l’elemento motore del processo storico. È lo spirito d’appartenza al gruppo che spinge popolazioni barbariche e bellicose a creare imperi, nei quali poi il clan, divenuto classe dominante e inurbatosi, si infiacchisce e ... Leggi Tutto
TAGS: ASTROLOGIA – FILOSOFIA – ALCHIMIA – BERBERI – TUNISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Khaldūn (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] e il VI sec. d.C., i paesi delle Alpi Orientali, a causa della loro posizione geo-strategica, costituirono per varie popolazioni barbariche, come i Visigoti, le schiere di Radagaiso o, più tardi, gli Unni, il punto di partenza nell'avanzata verso S e ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'ellenismo, i Romani. È da questi varî fermenti intersecantisi nei grandi rivolgimenti dell'età delle migrazioni dei popoli barbarici, che nascerà, non senza costante memoria della forma antica, ma con tutt'altro contenuto, l'arte dell'Europa ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] è andata perduta. È un tesoro germanico, frutto di uno di quei pagamenti che gli imperatori solevano effettuare a popolazioni barbariche, stanziate nelle antiche Provincie per assicurare le frontiere (Florescu, Midea, 1979). Nel corso del IV e del V ... Leggi Tutto

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] in cui si tratta il ruolo di Costantino come condottiero, l’esercito di Roma e gli scontri con le popolazioni barbariche, come si intende mostrare qui di seguito. La prima vera «guerra» (πόλεμος) che viene menzionata nel discorso dei tricennalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] dubitare che questi centri rappresentino la traduzione e l'adattamento alla struttura socio-economica di popolazioni "barbariche" del classico modello urbano mediterraneo ad esse ben noto. Periodizzazione e facies archeologiche Le quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

ETOLIA e ACARNANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania) F. Carinci Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] alla fine dell'Età del Bronzo. Il pregiudizio che considerava gli Etoli popolazioni barbariche, ovviamente attenuatosi quando questi conseguirono una posizione di potere maggiore, con tenacia perdurava ancora in epoca augustea (cfr. Liv., XXXIV ... Leggi Tutto

Nazione, idea di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazione, idea di Francesco Tuccari Nazione e idea di nazione Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] , alle nationes dei pagani. E così ancora, san Girolamo chiamò "nationes" o "ferocissimae nationes" le popolazioni barbariche della tarda antichità.In età medievale il termine natio iniziò ad assumere valenze almeno in parte diverse, continuando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI

Governo, forme di

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Governo, forme di Nicola Matteucci Premessa Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] tiranno resta collegato alla pólis, il dispotismo è una forma di governo collegata all'Oriente. Dice Aristotele: nelle popolazioni barbariche i re "hanno tutti quanti un potere simile alle tirannidi, ma sono conformi alla legge ed ereditari giacché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Governo, forme di (3)
Mostra Tutti

Nazionalismi

Il Libro dell'Anno 2008

Emilio Gentile Nazionalismi «Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle) Il mancato declino dello Stato nazionale di 17 febbraio Il Parlamento [...] , nell’espressione nationes ferae, alludendo ai non Romani. San Girolamo chiamava nationes o ferocissimae nationes le popolazioni barbariche della tarda antichità. In epoca medievale, natio continuò a mantenere il generico significato etnico che i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalismi (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
barbàrico
barbarico barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della fine dell’evo antico e dell’alto medioevo,...
barbàrie
barbarie barbàrie s. f. [dal lat. barbaries, der. di barbărus «barbaro»], invar. – 1. Condizione di popolo barbaro, stadio di civiltà primitiva: vivere nella b., in stato di b.; tempi di b.; uscire, risollevare dalla b.; popolazioni che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali