• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Geografia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Africa [25]
Storia [19]
Storia per continenti e paesi [13]
Archeologia [16]
Gruppi etnici e culture [15]
Geografia umana ed economica [12]
Temi generali [10]
Diritto [8]

Sudan

Enciclopedia on line

(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] miglio, riso, mais, manioca, banano, cotone ecc.). La popolazione è in genere sedentaria e si addensa specialmente nel bacino Senegal al Camerun, cui Greenberg unì anche il gruppo bantu nel cono centro-meridionale del continente e il piccolo gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – DECOLONIZZAZIONE – ANTICO EGIZIANO – AFROASIATICO – ALLEVAMENTO

Luo

Enciclopedia on line

(o Lwo) In senso lato, una delle grandi famiglie linguistiche ed etniche in cui si dividono i gruppi nilotici, comprendente popolazioni tra loro differenti e distanti (Acholi, Alur, Anuac, Shilluk-L.). In [...] i L., propriamente denominati, sono stanziati in Kenya nell’area dei bordi nord-occidentali del Lago Vittoria e circondati da gruppi bantu. Sono agricoltori (grano) e allevatori (bovini, ovini), ma la pesca e in minor misura la caccia hanno una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO VITTORIA – NILOTICI – KENYA – BANTU

Transkei

Enciclopedia on line

Transkei Regione della Repubblica Sudafricana (41.600 km2 con 2.400.000 ab. ca.), nella Provincia Orientale del Capo, compresa fra la sezione meridionale dei Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. [...] fra loro paralleli, è costituito da un altopiano digradante verso una stretta pianura litoranea. La popolazione è formata, per la maggior parte, da Bantu del gruppo Xosa. Centro principale è Umtata, collegato per strada e ferrovia al porto di East ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – MONTI DEI DRAGHI – UNIONE AFRICANA – OCEANO INDIANO – ALLEVAMENTO

Fang

Enciclopedia on line

(anche Fan o Pangwe o Pahouin) Una delle principali e più numerose popolazioni dell’Africa centro-occidentale, insediata nel Gabon, nel Camerun meridionale e nella Guinea Equatoriale. Provenienti in epoca [...] da ancora più a Est, hanno in parte assorbito i gruppi autoctoni del bacino dell’Ogoouè e ne hanno adottato le lingue bantu. Divisi in numerosi sottogruppi, spesso fra loro ostili, non hanno costituito un’unità etnica o politica coesa. Benché siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – TOTEMISMO – BALESTRA – CAMERUN – UCCELLO

Lunda

Enciclopedia on line

Vasta regione dell’Africa centrale, corrispondente all’alto e medio bacino del Kasai (Repubblica Democratica del Congo), nonché al medio bacino del Lulua, abitato dalle popolazioni omonime. Ora la regione [...] è divisa fra la Repubblica Democratica del Congo e l’Angola. Il popolo dei L. (pl. BaLunda), uno dei principali gruppi Bantu del Congo meridionale e dell’Angola settentrionale, è stanziato nelle regioni del Kasai e del Lulua, e, verso S, fin negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – NYAMWESI – ZAMBESI – KATANGA – LUALABA

Nguni

Enciclopedia on line

Insieme di popolazioni dell’Africa meridionale, parte della più ampia classe dei Bantu sud-occidentali, giunte nell’area del Batusoland meridionale e lungo le rive settentrionali del fiume Orange, fin [...] Per quanto politicamente indipendenti, hanno finito per subire l’influenza militare e culturale delle circostanti popolazioni Shoto. Come per numerose altre popolazioni dell’area, vari gruppi definiti N. provengono in realtà da altre etnie: gli Hlapo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO MALAWI – BANTU – ZULU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nguni (1)
Mostra Tutti

Tiv

Enciclopedia on line

Tiv Una delle più numerose popolazioni della Nigeria centrale, occupante vasti territori sulle rive del fiume Benue e di qui fino alle falde dell’altopiano del Camerun. Provenienti, secondo le tradizioni, [...] su un sistema segmentario, anche se inserito nelle strutture dello Stato nigeriano. La lingua, che è stata riconosciuta come bantu, è affine ai linguaggi nigero-congolesi. I T. furono ufficialmente noti fino al 1920 come Munsci (o Munci), nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALTOPIANO – NIGERIA – CAMERUN – SAVANA – BANTU

Ekoi

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni della Nigeria sud-orientale, stanziato nel bacino del fiume Cross e nelle terre di confine del vicino Camerun, comprendente, oltre agli E. in senso stretto, Anyang, Keaka, Manta, [...] in grandi villaggi. Sono noti per le loro attitudini artistiche (sculture ornamentali delle abitazioni e statuette di antenati). Degne di nota sono le grandi maschere connesse a importanti società segrete. La lingua appartiene alla famiglia bantu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NIGERIA – CAMERUN – ANYANG – SAVANA – BANTU

Hima

Enciclopedia on line

(o BaHima o BaHuma) Genericamente, le popolazioni pastorali che vivono in varie regioni della zona dei Grandi Laghi dall’Uganda fino al Congo orientale. L’unità del gruppo h. è puramente indicativa della [...] caratterizzazione economica (allevatori), poiché le varie popolazioni hanno adottato le lingue e alcuni tratti culturali degli agricoltori bantu. In passato, la denominazione ha assunto una valenza storico-politica in quanto i gruppi h. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARISTOCRAZIA – BUNYORO – UGANDA – ANKOLE – BANTU

Cafri

Enciclopedia on line

Denominazione di origine coloniale (dall’arabo kāfir «infedele», cioè «non musulmano») con cui s’indicavano in passato i Bantu sud-orientali: Xosa, Thembu, Mpondo, Fingu, Zulu, Swazi, Ndebele ecc., vale [...] a dire tutte le popolazioni delle province sud-orientali della Repubblica Sudafricana, per le quali oggi si usa il nome più proprio di Nguni (➔). C. furono talvolta detti anche i Sotho del Basutoland (attuale Lesotho) e i Thonga del Mozambico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BASUTOLAND – MOZAMBICO – MUSULMANO – NDEBELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
tèmbe
tembe tèmbe s. m. [dall’ingl. tembe, voce di origine bantu], invar. – Tipo di abitazione ovale e ribassata, forma adatta a resistere ai venti della pianura, di pianta oblunga, pareti e tetto di pali intonacati d’argilla, con ingresso laterale,...
tanga
tanga s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali