I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] di stelle che si sono succedute nel corso del tempo permettono di caratterizzare le cosiddette popolazionistellari. Le stelle più giovani e ricche di metalli sono dette stelle di popolazione i; la loro età è minore o circa uguale a quella del Sole e ...
Leggi Tutto
popolazionepopolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] p. II, o di alone, di stelle evolute, povere di elementi chimici pesanti e con grandi velocità proprie: v. popolazionistellari. ◆ [PRB] Campione di p.: v. sopra: P. statistica. ◆ [FAT] Inversione di p.: procedimento, alla base del funzionamento dei ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia [Der. del gr. galaxías, der. di gála gálaktos "latte" in quanto nella mitologia greca la nostra Galassia, chiamata anche Via Lattea, era vista come una traccia del latte perso dalla [...] , nell'Orsa Maggiore, nel Centauro. Anche la nostra Galassia fa parte di un gruppo locale nel quale sono contenute circa 30 g., tra cui la g. di Andromeda e le Nubi di Magellano. ◆ [ASF] Modelli evolutivi di g.: v. popolazionistellari: IV 565 a. ...
Leggi Tutto
Baade Walter
Baade 〈bàade〉 Walter [STF] (Lubecca 1893 - Gottinga 1960) Astronomo negli Osservatori di Mount Wilson e di Mount Palomar (1931-1958). ◆ [ASF] Popolazionistellari di B.: → popolazione. ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico di Bologna
Osservatòrio astronòmico di Bológna [STF][ASF] Ha la sua sede principale a Bologna, nella Torre di Palazzo Poggi costruita nel 1720, per iniziativa dell'Istituto delle [...] ), intitolato a G.D. Cassini, corredato da camere fotografiche, fotometri e spettrografi di tecnologia avanzata. L'attività di ricerca è indirizzata principalmente a studi sulle popolazionistellari, all'astrofisica extragalattica e alla cosmologia. ...
Leggi Tutto
protoammasso
protoammasso [Comp. di proto- e ammasso] [ASF] La nube stellare primordiale da cui si suppone abbiano avuto origine le galassie: v. popolazionistellari: IV 563 b. ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] mancano di conseguenza le stelle di recente formazione, e la popolazione del disco, che contiene stelle appena formate e stelle di cosa sia costituita.
Galassie con nuclei attivi e oggetti quasi stellari (AGN e QSO)
Una classe di galassie, note dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] sia nella direzione perpendicolare, dalla cui composizione si possono ricostruire le orbite delle singole stelle, degli ammassi stellari o di intere popolazioni di stelle attraverso il disco o l'alone della Galassia; (b) le variazioni di luminosità ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] milioni di anni-luce.
La nostra galassia e la sua popolazione stellare
La nostra galassia è una galassia a spirale con
Sembra probabile che le stelle si formino in gruppi (ammassi stellari) e che sia favorita la formazione di quelle di piccola ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...