Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] e riaffermando il proprio passato indigeno. Ovvero anche l’adozione del cristianesimo da parte delle aristocrazie e delle stesse popolazionipolinesiane, che ha fatto dei simboli e dei valori di tale religione un potente codice di espressione e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] del sito di Nenumbo (Isole del Reef ) viene interpretato come un possibile santuario domestico. La religiosità delle popolazionipolinesiane è testimoniata dai monumentali templi edificati a partire dai primi secoli del II millennio d.C. Le fonti ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] i dati archeologici con le fonti etnostoriche per elaborare stime attendibili sulla dimensione delle popolazioni aborigene australiane e delle comunità insulari polinesiane al momento del contatto con la cultura europea. Notevole influenza per lo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] effettuate finora solo nelle Isole Hawaii, in Nuova Zelanda e a Tikopia, una delle isole melanesiane popolate da genti polinesiane, si sono interessate degli aspetti ideologici dell'organizzazione e dell'uso degli spazi antropici, integrando i ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] sec. d.C.), le risorse del mare ricoprirono un ruolo ancora più determinante nell'alimentazione delle popolazioni austronesiane e polinesiane, in relazione al progressivo impoverimento dei complessi biotici terrestri e in virtù anche dell'alto grado ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] di differenziazione dai complessi Lapita orientali, favorito dall'isolamento geografico della regione. Il popolamento delle isole polinesiane impose modifiche sostanziali dettate da una disponibilità ridotta di materie prime, di terreni coltivabili ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] , Figi). Dalle fonti si apprende inoltre che flottiglie di Polinesiani salpati da Tonga e Samoa nel II millennio d.C. con zattere costruite con fusti di mangrovie o bambù. Il popolamento delle isole ad est delle Salomone (Remote Oceania) richiese ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] intensivi. P.V. Kirch ritiene che l'incremento delle attività di orticoltura nella preistoria polinesiana, connesso con l'aumento della popolazione e con la crescente domanda di surplus, costituisca la fase terminale di un processo che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] la ricostruzione del complesso quadro razziale, linguistico e socio-culturale dei gruppi insulari polinesiani e la documentazione delle testimonianze lasciate da queste popolazioni; ricordiamo i lavori di R. Linton nelle Isole Marchesi, di K.P ...
Leggi Tutto
leptorrinia
leptorrinìa (o leptorinìa) s. f. [der. di leptorrino]. – In antropometria, categoria dell’indice nasale che include i nasi relativamente alti e stretti; è spec. diffusa tra gli europoidi, ma si osserva anche tra gli indigeni dell’America...
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...