popolazionepopolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] v. oscillazioni biologiche: IV 329 b. ◆ [PRB] P. statistica: un insieme di realizzazioni di una variabile aleatoria; le proprietà di una P. possono essere stimate a partire da un suo conveniente sottoinsieme, detto campione di popolazione. ◆ [ASF] P ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] non esiste un corrispondente del rifiuto, poiché nell'ambiente ogni tipo di sostanza e materiale utilizzato dalle popolazionibiologiche degli ecosistemi, quando cessa la propria funzione, viene rimesso in circolazione entrando a far parte di altri ...
Leggi Tutto
zoologia
Roberto Argano
La scienza degli animali
Sono attualmente conosciute circa due milioni di specie animali: la zoologia ne studia, oltre che l’anatomia, la storia evolutiva, la distribuzione geografica, [...] di diverse specie di animali, ma molto più numerose sono quelle ancora da scoprire. Ogni specie, in generale, è suddivisa in popolazionibiologiche che vivono in luoghi geografici diversi. La somma delle aree geografiche in cui vivono tutte le ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] per lo più numericamente esigue e gravitanti su vasti territori scarsamente popolati) si sono rivelate poco bellicose, e talune tra esse, è portati a pensare.
La g. non convenzionale
G. biologica. - Consiste nell’uso a scopo bellico di microrganismi ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] ’esaurimento (e dal diboscamento nelle aree con popolazione relativamente densa), mediante l’impiego di strumenti a livello europeo e 3,3% in Italia. Vi sono poi le risorse biologiche. L’aumento di produttività dell’a. negli ultimi 35 anni del 20° sec ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] , matrice di migrazione, consanguineità), al fine di analizzare la struttura della popolazione e ricostruire la sua storia biologica anche in rapporto a fenomeni casuali (deriva genetica, cioè il cambiamento casuale delle frequenze di un dato ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] si tiene conto del fatto che alla fine del 2° millennio la popolazione urbana è arrivata a formare quasi la metà di quella complessiva dell’ e sui loro effetti collaterali, ma anche sulla biologia dei parassiti, le strategie di lotta si sono pertanto ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] a quello dei singoli costituenti, dipendendo dal modo in cui essi interagiscono.
Biologia
Cellula, organismo pluricellulare, popolazione e comunità sono oggetti biologici graduati secondo un criterio di c. crescente. Negli ultimi anni 1990, si ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] è in relazione con un complesso di fattori ambientali – fisici e biologici – che possono agire variamente gli uni nei confronti degli altri nel determinare l’incremento del popolamento in generale, o anche favorire certe specie a danno di altre. Nel ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] una promettente formulazione alternativa alla meccanica quantistica; in biologia, sono applicate allo studio dell’evoluzione delle popolazioni, come pure a quello delle traiettorie delle molecole biologiche immerse in un liquido; in economia, sono lo ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...