popolazionebiologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazionebiologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] – considerare le varietà della nostra specie come se fossero dei gruppi biologicamente e geneticamente diversi. Gli studi condotti dimostrano invece che il pool genico delle popolazioni umane – questo è il nome corretto di razze – è molto simile ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] dei rapporti organismo-ambiente per una singola specie o popolazione, e in sinecologia, che studia i raggruppamenti di più relazione con l’insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche che, intorno a loro, ne costituiscono l’ambiente, ...
Leggi Tutto
Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere [...] discipline come la genetica possono offrire alla conservazione delle risorse biologiche è la comprensione del ruolo che i fattori ereditari svolgono nella dinamica di popolazione. Soprattutto in territori relativamente poco estesi, la salvaguardia di ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] dai diversi usi della b. e riferibili alla cultura materiale delle popolazioni.
I benefici derivanti dalla b. sono di vario tipo: a introduce il concetto di uso sostenibile delle risorse biologiche: queste dovranno essere utilizzate dagli Stati, in ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] e la mortalità specifiche, dipende dai due parametri ε>0 e K>0, chiamati rispettivamente potenziale biologico intrinseco della popolazione e capacità portante dell’ambiente. Inoltre, il tasso dipende in modo decrescente dal numero di individui ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] si tiene conto del fatto che alla fine del 2° millennio la popolazione urbana è arrivata a formare quasi la metà di quella complessiva dell’ e sui loro effetti collaterali, ma anche sulla biologia dei parassiti, le strategie di lotta si sono pertanto ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] esso soprattutto come a un complesso insieme di interazioni fisiche e biologiche e come a una risorsa di per sé limitata, da gestire si esprime in una crescente conflittualità tra le popolazioni da un lato e amministrazioni pubbliche e grandi ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] contenere eventuali crisi ambientali.
La stima degli effetti biologici si può effettuare solo dopo che le sostanze abbiano di studiare i processi naturali non solo alle scale di popolazione, comunità o ecosistema, ma anche al livello più ampio ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] suolo: qui, a ricordo di un passato geologico e biologico, la ricostruzione di un frammento di foresta primaria europea quale componente essenziale dell'ambiente di vita delle popolazioni, espressione della diversità del loro patrimonio comune ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] il compito di soddisfare il fabbisogno alimentare di una popolazione crescente su una disponibilità territoriale già scarsa. Il Rio e l'Agenda 21: il mantenimento della ricchezza biologica in tutte le sue forme (genetica, tassonomica, ecosistemica ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...