• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Astronomia [39]
Fisica [28]
Astrofisica e fisica spaziale [14]
Matematica [14]
Corpi celesti [12]
Storia dell astronomia [14]
Arti visive [10]
Biologia [10]
Medicina [10]
Chimica [10]

Washington

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Washington Claudio Cerreti Il monumento al potere federale statunitense Capitale federale degli Stati Uniti, Washington è la città in cui hanno sede gli organi del potere federale del grande paese. [...] obiettivo comune, affidato al potere federale. Questo schema stellare, con grandi prospettive di tradizione barocca e ricco , dei parchi: è per questo che per il 70% la popolazione è nera e di origine ispanica). L’attrazione che Wash;ington esercita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GEORGE WASHINGTON – THOMAS JEFFERSON – MILITE IGNOTO – TEMPIO DORICO – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Washington (5)
Mostra Tutti

associazione

Enciclopedia on line

Anatomia Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia. Astronomia A. stellare [...] a. di tipo T, a seconda che contengano più stelle di tipo spettrale da O a B2 o più stelle variabili tipo T Tauri. Ne sono note un centinaio . Le a. religiose si trovano tanto tra popolazioni primitive quanto tra quelle in cui si è sviluppata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA INORGANICA – ANATOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – SOCIOLOGIA – MEDICINA DELLO SPORT – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

ammasso

Enciclopedia on line

Astronomia Gli a. stellari (ingl. clusters) sono gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale. Si distinguono in aperti (o galattici) e globulari. Gli a. aperti non [...] è quello delle Iadi, la cui distanza dal Sole è di ~40 pc. Gli a. globulari sono immensi grappoli di stelle di popolazione II, ovvero vecchie e povere di metalli; hanno forma generalmente sferica e sono distribuiti in tutto l’alone sferico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – PETROGRAFIA
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – POPOLAZIONE II – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – IADI

Formazione continua

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Formazione continua Paolo Federighi (v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286) Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] , ma anche di f. c. dell'insieme degli strati di popolazione. Tale dinamica si sviluppa su quattro livelli: la modifica delle modalità dei prodotti (si pensi alle forme di distribuzione stellare del libro attivate da varie biblioteche italiane ecc.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MIGRATORIE, CORRENTI Alberto Bonaguidi Natale Emilio Baldaccini (XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110) Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] . Una tipica domanda nell'approccio macro è quella relativa alla quota di popolazione che ci si attende che migri da un'area all'altra. L (Talitrus saltator) come negli Uccelli. La bussola stellare è invece patrimonio di animali che migrano la notte ... Leggi Tutto

PIANO REGOLATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO REGOLATORE Gustavo Giovannoni . La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] Paolo III e, soprattutto, Sisto V, il cui piano a forma stellare, redatto da Domenico Fontana (v.), è stato definito il primo danni futuri del congestionamento del traffico e dell'addensamento della popolazione. È tra i primi il Le Corbusier, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO REGOLATORE (1)
Mostra Tutti

Migrazione degli animali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Migrazione degli animali Claudio Carere Enrico Alleva Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] miliardi su un totale di 200-400 miliardi di uccelli che popolano il pianeta. Data l'importanza delle migrazioni degli uccelli nel solare), dalla lettura della volta celeste (bussola stellare), dal campo magnetico terrestre (bussola magnetica), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] alla testa dei quartieri urbani secondo un sistema stellare che converge verso il palazzo reale. Nel 1892 X sec. d.C.; al-Masudi lo impiega nel 944 per designare il popolo nero discendente di Gham che, assieme agli Zaghawa, alle genti di Kawkaw (Gao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] nel 130 a.C., la stirpe dei Kushana si impose tra le popolazioni nomadi da poco insediatesi nella regione (Daxia) e B. (Lanshi) centro, un grande podio a due gradini, di pianta stellare, ospitava probabilmente una statua del Buddha seduto al centro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] soltanto a sottolineare la distanza tra il sovrano e il resto della popolazione. In questo senso il p. assume il valore di spazio a iwān conferiscono una pianta cruciforme (più precisamente stellare); la parte centrale dell'ambiente era probabilmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
popolazióne
popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali