• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Astronomia [39]
Fisica [28]
Astrofisica e fisica spaziale [14]
Matematica [14]
Corpi celesti [12]
Storia dell astronomia [14]
Arti visive [10]
Biologia [10]
Medicina [10]
Chimica [10]

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] e così via. Fu nel momento in cui questa tradizione popolare iniziò ad aspirare a un riconoscimento sociale che si fece ricorso terrene. Alcuni fenomeni, come le eclissi solari e le stelle che in pieno giorno disturbavano la luminosità del Sole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] l'irrigazione, ecc. Dalla scienza si passò alla spinta popolare, tanto che, all'atto della creazione della NASA, e il Sole. Questo è un risultato importante e non previsto: per stelle simili al Sole ci si sarebbe aspettato di trovare pianeti simili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] a cupola dove è rappresentata una grande e dettagliata mappa stellare con le costellazioni e la Via Lattea. Alla fine jumin ji qi wenhua [Gli antichi corpi dello Xinjiang: gli antichi popoli dello Xinjiang e la loro cultura], ürümqi 2001, pp. 144-65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] tribù dell'Arabia preislamica "divenne il centro religioso di tutto il popolo musulmano" (Arnold, 1968, p. 22). Più tardi, nelle epoca ghaznevide risalgono i due bellissimi minareti a pianta stellare, un tempo annessi a moschee ora scomparse, dei ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA E NOMADISMO

XXI Secolo (2010)

Architettura e nomadismo Christophe Pourtois La capanna di Vitruvio nel 21° secolo A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] L’affacciarsi sul mercato mondiale di Paesi emergenti con popolazioni in crescita (come la Cina, con quasi il , la cui sommità supera i 28 m, ha la forma di una stella a otto punte, da cui partono le strutture portanti, in lamine incollate non ... Leggi Tutto

Informatica giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Informatica giuridica Mario G. Losano L'evoluzione dell'informatica giuridica L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] . Il centralismo organizzativo, proprio delle reti 'a stella', si ammorbidisce. Le reti telematiche, pur con , lo Stato deve conoscere sempre più dati su tutta la popolazione, sottoponendo poi questi dati a un'intensa elaborazione informatica.Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE

La grande scienza. Bioenergetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioenergetica Vaclav Smil Bioenergetica Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] (3,9×1026 W) è ripartita in circa 200 nW/g di massa stellare. Di contro, il metabolismo giornaliero dei bambini (in media intorno ai 3 mW è codificata geneticamente ed è conservata anche dalle popolazioni che vivono da millenni in climi più freddi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – BIOFISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali John Krige Reazioni internazionali La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] . L'Europa, al contrario, era devastata dalla guerra, la popolazione soffriva la fame e il freddo, i laboratori erano distrutti e Luna, di pianeti e di comete, di astronomia stellare, atmosfera, ionosfera, raggi cosmici e di radiazione 'intrappolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Le scienze agrarie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze agrarie Antonio Saltini Lo scenario storico Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] di Berti Pichat e quella di Cantoni è autentico spazio stellare. Averlo ricolmato in un decennio costituisce merito luminoso del non sarebbe che vano conato. Sul pianeta presto popolato da nove miliardi di abitanti che chiederanno il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (v. vol. VII, p. 533) J. Irwin C. Lo Muzio p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] ed è stato individuato un antico centro buddhista. Anche la popolazione Pyu, il cui regno si estendeva nel bacino dell' testimoniata da cinque piccoli s. votivi con basamento di pianta stellare poggiante su un fiore di loto dai petali rovesciati; in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
popolazióne
popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali