ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] ambito (v. Simmel, 1908). Ogni individuo vive in un mondo popolato da istituzioni che preesistono alla sua nascita e che sono destinate a ma come un sistema di informazione; l'analisi statistica della regressione continua a essere impiegata, ma l' ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] e il ricorso ai servizi sanitari. L'Istituto di statistica adotta la definizione di disabilità proposta dall'OMS nella . Il numero sale a 4.400.000, pari all'8,5% della popolazione con più di sei anni, se si considerano i cittadini con difficoltà a ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] quali le tecniche di campionamento e l'analisi statistica, gli esperimenti di laboratorio, i sondaggi d pensi ad esempio all'importante problema della crescita demografica. La popolazione mondiale ammonta già a oltre cinque miliardi di persone. ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] di rilevare che soltanto una porzione assai ridotta della popolazione possiede un'ideologia nell'accezione che i sociologi sono ), Englewood Cliffs, N.J., 1968.
Ballatori, E., Statistica e metodologia della ricerca, Perugia 1988.
Becker, H., ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] seguire i dettami ideali della metodologia statistica, bensì nel selezionare e nel definire le unità in relazione agli scopi dell'indagine, cioè alla natura degli interrogativi posti dalla ricerca, per cui la popolazione o il campione di nazioni, di ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] su compagini nazionali e regionali andate clamorosamente fuori bersaglio. Anche le previsioni sulle popolazioni hanno saputo avvalersi di modelli matematico-statistici, soprattutto nell'analisi di lungo periodo. Il più noto è il 'modello logistico ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] i dati relativi al numero dei poveri (che in realtà vengono definiti dalle statistiche europee come soggetti 'a rischio di povertà') e alla loro percentuale sulla popolazione dei 15 paesi europei. I dati sono distinti a seconda che si calcolino ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] avanti per affermare il valore scientifico dell'approccio sociologico-statistico. E questo per il fatto che il suo schema tasso dei suicidi e degli omicidi di alcune classi della popolazione americana in un periodo compreso tra l'inizio del secolo ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] di carattere negativo o privativo. La loro correlazione è statistica e vige in un continuum: la strategia di identità di cultura dall'alto verso il basso. La 'piccola tradizione' (popolare, non colta, preurbana) è la fonte della 'grande tradizione', ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] di sotto del 3° percentile, intendendo per 3° percentile, secondo la terminologia della statistica, il valore al di sopra del quale si trova il 97% della popolazione esaminata. Tuttavia, i soggetti che hanno un'altezza uguale o appena inferiore al 3 ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...