MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] docenza di economia politica e venne incaricato dell'insegnamento della statistica nell'Università di Catania. A partire dallo stesso anno volume edito a Roma nel 1891 sul Principio della popolazione, e sul mondo delle banche e delle assicurazioni. ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] la ricchezza circoli rapidamente e sia equamente distribuita" (Popolazione e miseria,ibid., V [1856], p. 395). egli aveva già messo in rilievo l'importanza della scienza statistica che era venuto applicando ai fenomeni economici e sociali. Intese ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] sett. 1974.
Fu membro dell'Istituto internazionale di statistica, dell'Istituto internazionale di finanze pubbliche, dell'Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione, della Società internazionale di econometrica, dell'Accademia ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] (già pubbl. in Rivista di antropologia, XIX [1914]); Statistica economica, Genova 1917-18; Il risanamento economico, Roma 1929; ibid. 1935; Del benessere economico in relazione alla dinamica della popolazione, Roma 1935.
Bibl.: A. Uckmar, G. D., in ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] dove nel 1899-1900 fu pure supplente dell'insegnamento di statistica. Dopo aver partecipato senza fortuna a diversi concorsi a pensiero di Smith, Malthus e Ricardo.
Nella Teoria della popolazione in Tommaso Roberto Malthus (Bologna 1895) il C. ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] economiche e sociali, ibid. 1967; Statistica - Teoria e applicazioni, Roma 1971; Appunti di statistica economica, ibid. 1957; Elementi di statistica economica, Torino 1958; Teoria e politica della popolazione, Roma 1970; Introduzione all'analisi ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...