Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] adeguata ed essa fu introdotta da H. Hollerith tra il 1880 ed il 1890, per trattare problemi connessi con le statistiche sulla popolazione.
Il passaggio alla realizzazione dell'idea di Babbage con l'elettronica pura ebbe luogo tra il 1930 e il 1940 ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] log yi rispetto alla media non è ponderata con la percentuale di popolazione fi/N di una regione sul totale nazionale. Per cui si scrive econometrici può essere spiegato con una invarianza statistica legata alla radice unitaria di processi stocastici. ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di lavoro, a un wm maggiore di wn e quindi a un aumento della popolazione e di L. Ne segue un calo di wm, che ritorna verso wn, ,4%) e il 1913 (39,4%). Ciò è dovuto a una relativa costanza statistica di j e di k. Dal 1913 al 1935, invece, j è calato ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] correzione ormai di routine in tutte le statistiche contemporanee sul reddito - operano anche correzioni verso il basso qualora lo stesso reddito aggregato di un paese sia distribuito in modo ineguale tra la popolazione (v. Sen, 1976; v. Osmani, 1982 ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] . L'innovazione tecnologica nelle imprese
La misurazione statistica dell'innovazione tecnologica nell'industria è iniziata in prodotti sul mercato. In media, per l'intera popolazione delle imprese manifatturiere innovatrici europee la spesa per ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] di successivi spostamenti (v. Ferruzza e altri, 1996). Le statistiche dei permessi di soggiorno concessi nel 1991 e nel 1994 confermano la tendenza a una crescita progressiva della popolazione straniera nel nord e nel centro del paese. Può essere ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Ricerche sopra la teoria generale della moneta, Padova 1967, pp. 1071 18; C. Arena, La dinamica della popolazione secondo F. F., in Giorn. degli econ. e Riv. di statistica, XLVIII (1933), 5, pp. 293-333; 6, pp. 430-458; L. Einaudi, F. F. ritorna, in ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] , in pochi anni, apprezzate ed originali applicazioni statistiche nel campo della demografia, dell'economia e delle scienze attuariali.
Il B. pubblicò, in appendice ai volumi dei Movimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile per gli ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] utili indicazioni sul grado di disuguaglianza intertemporale di una popolazione basandosi sulle implicazioni del comportamento razionale individuale, e se dal punto di vista della teoria statistica è di estremo interesse riuscire a connotare il ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] o dopo, si sarebbe mess[a] a pari degli altri popoli civili". Se il secondo decennio si era distinto per l : I. Gasperini, E. C. (1890-1984), in Giornale degli economisti e annali di statistica, n. s., XLIII (1984), n. 3-4, pp. 143 s.; M. Lombardi ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...