RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] più si deve sempre tener presente l'aumento della popolazione cinese. Usufruendo dell'unica fonte più aggiornata, la statistica demografica delle N.U., le percentuali rappresentate dalla popolazione cinese nel totale mondiale erano nel 1940, 1950 e ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] dei pannelli da costruzione), l'aumento naturale della popolazione e di tutti i consumi (specialmente per gli situazione italiana. - Secondo i dati dell'Istituto centrale di statistica la superficie della Repubblica Italiana coperta a bosco è (al ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] Consumi e stili di vita della sua popolazione si erano avvicinati vistosamente a quelli medi 10% del Centro-Nord. Ma anche con questi criteri, le statistiche segnalano forti diminuzioni dell'occupazione nel Mezzogiorno nel 1993-1995, quando la ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] .
Nel 1978 gl'italiani in vacanza, secondo la più recente indagine dell'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT), hanno raggiunto la percentuale del 37,8% sull'intera popolazione con 21.263.000 unità per complessive 434.176.000 giornate di vacanza. La ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] insiemi deve essere tenuto conto del tipo di popolazione (etnia), del sesso, dell'età, del clima, delle abitudini alimentari, ecc.
Poiché dunque i valori normali sono ricavati da dati statistici e poiché essi costituiscono la base di riferimento ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] alle regioni sui tre decimi del fondo è fatta in ragione diretta della popolazione residente, quale risulta dai dati ufficiali dell'Istituto centrale di statistica relativa al penultimo anno antecedente a quello della ripartizione, nonché in base ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] di portare la produzione mondiale del m. a quantità bastanti alla popolazione crescente del mondo. Negli S. U. A. si è riusciti all'allevamento dei suini. Le autorità governative pubblicano statistiche mensili e annuali sul rapporto tra i prezzi dei ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] dovuto al trend di lungo periodo. Questa operazione statistica di depurazione ci consente di rappresentare nella fig. delle strutture produttive necessarie per dar impiego a tutta la popolazione in età di lavoro. Per quanto riguarda, infine, ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] procedure di raccolta dei dati fanno sì che la popolazione non sia uniformemente rappresentata nel campione o perché gli portasse a risultati spuri, ossia a identificare relazioni statisticamente significative tra le variabili anche ove queste non ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] alla Musacchia con una ramificazione entro la valle del Devoll, l'altra corrisponde alla regione dei laghi interni (500-600 mm.).
Popolazione. - L'Ufficio statistico dell'Albania ha eseguito, il 25 maggio 1930, il primo censimento regolare della ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...