ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] .
Bibl.: Annuario statistico romeno, pubblicazione della direzione centrale di Statistica, Bucarest; J. 'abbandono della provincia di Dacia da parte di Aureliano (271), una popolazione dacica romanizzata continua a vivere a lungo a N del Danubio. La ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] come anche altre economie interessate da processi di sviluppo: 1) il fenomeno dell'inurbamento della popolazione che ha spinto verso maggiori c. a parità di reddito come dimostrano le statistiche; 2) la produzione di nuovi beni di c. che di per sé ha ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] perciò si rafforza. Corrispondentemente, quote crescenti di popolazione si concentrano in zone urbane sempre più estese con Navigazione, Conto Nazionale dei Trasporti, Roma 1994; Ufficio di Statistica Ferrovie dello Stato, Le FS in cifre, 1994; ANFIA ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] sviluppo di una regione matura: il caso della Toscana, in Studi e informazioni, 14 (1991), n. 3; Centro Statistica aziendale - Firenze, La popolazione della Toscana: ieri, oggi, domani, in Economia Toscana, 6 (1991), n. 11; G. Benko, A. Lipietz, Les ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Bologna 1935 (in collaborazione Att. Mori, G. Dainelli, R. Almagià, C. Zoli); Istituto Centrale di statistica, VII Censimento generale della popolazione (21 aprile 1931), vol. V, Colonie e possedimenti, Roma 1935; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] nel lungo invece potrebbe aumentare sia per la crescita della popolazione sia per il progresso tecnico); e a breve termine conto della domanda di beni finali soltanto.
Le indagini statistiche considerano la velocità in termini di reddito sia perché ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] demografici individuali o di coppia si combinino per dar luogo all'effetto complesso e collettivo che statisticamente si registra in una popolazione in un certo anno di calendario (ammontare delle nascite, delle morti, dei matrimoni, ecc.). Si tenta ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] la tossicologia, con riferimento ai fini operativi e alle variabili (dose, durata di esposizione, dimensione statistica della popolazione interessata) che li condizionano, sia suddivisa in tre livelli, i problemi ora accennati sono collocati nel ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] Per la Cina continentale non si dispone di una lunga serie di statistiche riferentesi alla superficie a t., ma si sa che fra la t., che doveva far fronte all'aumento della popolazione di fumatori, le donne comprese, la tabacchicoltura giapponese ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] una (Trondheim) i 50.000, e 16 i 10.000. Il movimento della popolazione dopo il 1936 è stato il seguente:
Nel 1946 gli indici di nuzialità sono è andata accentuando dal 1935 al 1947.
Le statistiche agricole mostrano, negli ultimi anni, una sensibile ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...