TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] a prevedere che nei prossimi anni gran parte della popolazione attiva sarà impiegata nell'elaborazione dei dati e nella gestione più rapidamente della domanda di beni, i dati statistici dovrebbero mostrare una crescita sia della quota di occupazione ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] livello del r. stesso) e dai primi studi statistici sulla regolarità e persistenza delle curve di densità o decile (scarto di r. fra il 10% più ricco e il 10% più povero della popolazione) è passato da un valore di 3,18 del 1979 al 4,35 del 1995. Da ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] risulterà in stato di disoccupazione. Tale tripartizione convenzionale della popolazione fra occupati, disoccupati e inattivi lascia, nonostante gli affinamenti della rilevazione statistica, margini di incertezza. La stima delle consistenze e dei ...
Leggi Tutto
Studioso di problemi demografici e di economia agraria, nato a S. Severino Marche il 10 luglio 1866. Dopo avere insegnato statistica all'università di Sassari, è dal 1907 professore della stessa materia [...] contratto di lavoro agricolo in Italia (ivi 1903); Del valore statistico delle cifre del commercio internazionale (Torino 1903); La mortalità nei ); Dell'emigrazione italiana (Milano 1912); Studi sulla popolazione in pace e in guerra (Bari 1923); La ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] il fenomeno di maggior rilievo è costituito dal divario che è dato rilevare nel tasso di accrescimento della popolazione tra le diverse ripartizioni statistiche del paese. L'esiguità del tasso di crescita demografica per l'I. meridionale è in stretta ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a cura del Centro Studi TCI, Milano 1995.
ISTAT, Indagine statistica sui musei e le istituzioni similari. Dicembre 1992, Roma 1995.
la raccolta degli oggetti e dei documenti di arte popolare, corredate di questionari, indicazioni e appunti per il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] dell'architettura per le rappresentazioni, i dati statistici dimostrano come sia in atto una diffusa domanda secondo livello, nonché dalla mancanza di idonei piani per l'e. economica e popolare di cui alla l. 18 aprile 1962 n. 167. Di qui l'esigenza ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] forte ritardo (verso la fine degli anni Cinquanta in Venezuela la popolazione urbana era del 47%, gli attivi nell'industria il 9% e si è riscontrata la diffusione di metodi matematici, statistici, econometrici, e dell'analisi dei sistemi in u., ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] -yü ch'üankuo jen-ko tiao-ch'a teng-chi, chieh-kuo ti kung-pao (Comunicato sui risultati della popolazione e di tutto il paese), Pechino, Ufficio statale di statistica, I, nov. 1954; Chung Lin e Hsiao Lu, I-chiu-wu-san nien ch'üan-kuo jen-kou tiao ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in materia sociale, sanitaria, cooperazione doganale, statistica, protezione dei dati, trasparenza, diritti civili processo di creazione di un'unione sempre più stretta tra i popoli dell'Europa". Con il trattato di Amsterdam, che segna un'ulteriore ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...