MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] demografia ebraica, ibid., Roma 1932; A. Niceforo, Il metodo statistico, nuova ed. ampliata, Messina s.a. (1932); Istituo Centrale di statistica del Regno d'Italia, Movimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile nell'anno 1928, Roma ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e così avviene, per es., che a Dojran la città sia in Iugoslavia e la stazione ferroviaria in Grecia).
Dati statistici attendibili sulla popolazione macedone non si hanno se non da un ventennio; si possono considerare tuttavia molto vicine al vero le ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] dal crescere delle relazioni commerciali fra i Romani e gli altri popoli del bacino del Mediterraneo, e appartenente perciò non più al diritto questo senso (v. banca, App.).
Rilevazioni statistiche che abbiano carattere di omogeneità per diversi ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] che essere ''livello zero''.
Tale risposta è confortata dalla statistica che insegna che un incidente, per quanto di bassa un impianto (entro il limite energetico non pericoloso per la popolazione circostante) fosse pari allo 0,99, sarebbe ''normale'' ...
Leggi Tutto
MORTE (XXIII, p. 878; App. I, p. 876)
Statistica della mortalità (XXIII, p. 893; App. I, 876). - Il numero dei decessi che si verificano nello spazio di un anno su ogni 1000 individui dell'ammontare medio [...] nell'anno stesso, è ciò che si dice quoziente di mortalità (generale) della popolazione in parola, e costituisce la più semplice e usuale misura dell'intensità del fenomeno considerato. La mortalità si acuisce, come è naturale, per effetto ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] sull'osservazione scientifica della personalità, ma lega sempre più la propria decisione a un calcolo statistico dei rischi per popolazioni criminali e gruppi sociali devianti, piuttosto che affidarsi alla sorte 'scommettendo sull'uomo'.
Lo stesso ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] suo incarico di inquisitore estraordinario alle biade nelle province al di qua del Mincio per un'indagine statistica sulla popolazione, che gli permise di richiamare l'attenzione del senato sull'eccedente numero di religiosi (250) - la politica ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] pressione tributaria e di avviare un piano di edilizia popolare. Tiepolo riuscì a rimanere in sella fino a quando v. Elezioni generali politiche del 16 e 23 maggio 1880, "Archivio di Statistica", 5, 1880, pp. 393-449, mentre per un commento al voto ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 142). In effetti, se seguiamo ancora una volta la "statistica" del doge Mocenigo, e le argomentazioni di Maureen Fennell , stimati in circa 3.000 unità (pressoché la metà della popolazione di Murano, che ammontava a circa 7.000 abitanti (286)), ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] da parte delle autorità pubbliche. Ci si riferisce qui allo sviluppo della statistica sociale, cioè alla raccolta sistematica di informazioni quantitative sullo stato della popolazione e le sue condizioni di vita. Si tratta di una lunga tradizione ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...