LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] G. Montemartini, frequentò le conferenze dell'Università popolare e proletaria e, nella primavera del 1921, ., fino al 1978, si rinvia alla Bibliografia degli scritti, in Studi di statistica ed economia in onore di L. L., a cura di P. Scaramozzino, ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] apriva un nuovo campo di applicazione della ricerca statistica. Recensì infine alcune tragedie di Alfieri (1775). e Bologna).
Infine la pubblicazione di due tomi Del commercio dei popoli neutrali in tempo di guerra (Firenze 1788) portò il L. sulla ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] Palmeri e prese parte al dibattito cui esse diedero vita sul Giornale di statistica e sul Giornale di scienze ed arti. Della sensibilità per le condizioni di vita della popolazione diede prova nel 1837, allorché eletto da tre anni senatore di Palermo ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] sua maniera a suscitare tramite il clero la protesta delle popolazioni cattoliche in modo da arrivare a una revisione delle (26 giugno 1847) o avviavano la formazione di una statistica criminale (30 genn. 1847) o ancora garantivano la libera ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] il corso delle acque furono di grande utilità per la popolazione della montagna pistoiese. E, con notevole solerzia e abilità, 1827, venne eletto socio della Società toscana di geografia, statistica e storia naturale patria; e fu, ancora, uno dei ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] Filangieri, dedicò un'Analisi ragionata del Codice Ferdinandino per la popolazione di San Leucio (Napoli 1790), in cui si ponevano in e della Società Pontaniana, membro della Commissione di statistica e intendente della Provincia di Molise. L'anno ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] di esperto legale, della commissione (Deputazione della statistica industriale) incaricata di svolgere la seconda grande inchiesta provvide alla stampa di Della religione e del governo dei popoli, 1780; Lettere dell'autore del libro della religione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] cui compì un’indagine originale usando per la prima volta i calcoli di statistica e la demografia per uno studio storico che descrivesse la composizione di una popolazione. Progressivamente spostò i suoi studi sul Settecento, per approdare infine all ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] ed effetti mobili, da due fattorie e dalle case poste in Firenze, popolo di S. Maria Soprarno, in via dei Bardi, luogo di abitazione della economiche del paese attraverso una imponente rilevazione statistica dei vari settori produttivi (agricoltura, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] inoppugnabilmente le descrizioni delle terre più lontane e la storia dei popoli antichi dell'Occidente. La società non è uno stato di fisica, a suo avviso scientificamente e statisticamente dimostrabile, si collega alla disuguaglianza morale ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...