MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] Amedeo, principe di Carignano. Nel censimento della popolazione torinese del 1705 il M. risultava residente in Asti, Biblioteca consorziale astense, G.S. De Canis, Descrizione statistica della Provincia d’Asti (Astigiana Moderna) dell’avv. Gian ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] veneti coevi anche per un’impronta marcatamente statistica, che rispecchiava la formazione scientifico-matematica episcopato contava oltre 80.000 iscritti, il 13,8% della popolazione, uno dei migliori risultati tra le diocesi venete (Lazzaretto, 2010 ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] -1° settembre 1898). Al suo arrivo, si rivolse alla popolazione con un manifesto in cui esponeva il suo programma: «Dal canto Morì a Firenze il 24 dicembre 1911.
Opere: Relazione statistica dei lavori compiuti nel distretto della corte d’appello di ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] conoscenze nei Principi di demografia (Firenze igoi), assieme all'affermazione della sua autonomia, come studio statistico della popolazione, sia dalla statistica sia dallo studio dei fenomeni sociali. Il B. distingueva una "teoria qualitativa della ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] istruzione e lo sviluppo della cooperazione e del credito popolare.
Nel 1863 il F., insieme col Luzzatti, fondò mutuo soccorso e della miglior forma di carità, in Annali universali di statistica, XVI (1863), 46, pp. 7-13; Dei soccorsi all'emigrazione ...
Leggi Tutto
ZAMBELETTI, Ludovico. –
Mauro Capocci
Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] nell’Archivio storico civico di Milano, Ruolo generale della popolazione, 1835, vol. 61, e nell’Archivio storico adottare un codice universale di farmacopea, in Atti dell’Accademia fisio-medico-statistica di Milano, 1873, n. 29, pp. 116-119; In ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] le tradizioni ecclesiastiche. Il IX e ultimo libro (mancando il X) tratta le varie cariche ecclesiastiche e civili, la statistica della popolazione e le rendite dei diversi uffici. Per la parte più antica l'autore seguì, spesso molto da vicino, le ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] G. Leti, L’Istat e il Consiglio superiore di statistica dal 1926 al 1945, in Annali di statistica, s. 10, 1996, vol. 8; C. Ipsen, Demografia totalitaria. Il problema della popolazione nell’Italia fascista, Bologna 1997; R. Strassoldo, La sociologia ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] delinea un atteggiamento di grande attenzione verso l'elaborazione delle notizie statistiche.
A. Pettinari scrive che il F. fu maestro di dal cholera e da malattie congeneri proposti e spiegati al popolo, Ivrea 1854.
Il F. come docente era chiaro, ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] docenza di economia politica e venne incaricato dell'insegnamento della statistica nell'Università di Catania. A partire dallo stesso anno volume edito a Roma nel 1891 sul Principio della popolazione, e sul mondo delle banche e delle assicurazioni. ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...