MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] , in particolare con il volume Economia della popolazione.
Morì il 30 marzo 1967 a Rio de - Vita e opere, Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Scienze statistiche e attuariali, Roma 1985, contenente anche la sua autobiografia (Ricordi della ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] raccogliendo informazioni e dati con i quali realizzò una statistica demografica (Foglio che dimostra la quantità e qualità delle e mezzo prima per iniziativa pubblica e la cui popolazione viveva in gran parte sulla produzione della seta; senonché ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] 1867 del comm. dott. P. Maestri, capo direttore della statistica del Regno, Brescia 1867; Provvedimenti contro la rabbia canina, Onger, Brescia 1990, pp. 31 s.; Brescia 1849: il popolo in rivolta. Atti del Convegno in occasione del 150° delle Dieci ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] 1851 a Milano; aveva sposato Elisa Bonoldi.
Nei ruoli della popolazione del 1835 è registrato un fratello del D., Luigi, nato p. 83; G. Mongeri, Cenni necrologici, in Annali universali di statistica [Milano], gennaio-marzo 1852, p. 109; P. M. Rusconi ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] risposta a Torriceni nel 1809 l’Appendice al quadro statistico del dipartimento del Mella. Fra i due contendenti Restaurazione (1815-1859). Elementi per una storia, in Brescia 1849: il popolo in rivolta. Atti del Convegno... 1999, a cura di S. Onger ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] tra il '55 e il '58 da nove membri dell'Istituto, il C., cui toccò la parte relativa alla statistica, stilava il Rapporto sulla statistica della popolazione (in Atti del R. Istituto…, s. 3, IV [1858-59], pp. 289-294), in cui rivelava anche doti di ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] Roma; dopo la fondazione, nel 1926, dell'Istituto centrale di statistica - di cui era presidente C. Gini - il L. fu vi siano le condizioni qualitative e quantitative necessarie, una popolazione si raccoglierà, dunque, in unità sociali autonome, ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] chirurghi, la Scuola di paleografia, l’Accademia fisio-medico-statistica.
Nel febbraio del 1847 la sua relazione ricognitiva inviata del contenimento pacifico delle insofferenze antiaustriache della popolazione Spaur la giocò anche nelle prime fasi ...
Leggi Tutto
MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] furono molteplici: si occupò di numismatica, di araldica, di statistica e curò bibliografie su temi disparati: il suicidio, la insurrezionali, benché non rappresentassero il sentimento della popolazione, mentre fu severo sul regime dei landfogti ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] dove molti trovarono la morte. Non compare in questa statistica nemmeno la Risiera di San Sabba, gestita dai tedeschi, e dintorni), I, Karojba 1983; G. Perselli, I censimenti della popolazione dell‘Istria, con Fiume e Trieste, e di alcune città della ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...