Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] (regolari). In un frattale tutti i punti sono statisticamente equivalenti e soddisfano in questo senso il PC; vi delle cellule, il battito cardiaco e la crescita massima della popolazione presentano b =1/4. I tempi della circolazione sanguigna, ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] metà, affidando le conclusioni dell'indagine alla statistica ed alle percentuali. Scelsi allora il bb. 212-228, 237-238.
14. Daniele Beltrami, Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI alla caduta della Repubblica, Padova ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] scienza applicata. Un buon esempio è la statistica. Quando studiamo fenomeni molto grandi e complicati pratica lo si chiede a un sottoinsieme rappresentativo della popolazione e ciò usualmente produce una previsione incredibilmente buona del ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] altre che includono l'obbligo di una relazione che contenga dati statistici circa l'impiego degli animali.
Alla legge per la sperimentazione animale la sperimentazione animale significa esporre la popolazione a possibili e inutili rischi tossicologici ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] fenomenologiche della termodinamica si deducono applicando la meccanica statistica ai componenti microscopici della materia, riveste un perché si determini la scomparsa di intere popolazioni, per esempio di una popolazione di pesci in un lago.
i) ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] dei suicidi o dei tentativi di suicidio nella popolazione. L’uso del dialetto nelle reti informali ( all’indirizzo: http://www.istat.it/it/ archivio/14562 (4 nov. 2013).
Statistiche I.Stat, all’indirizzo: http://dati.istat.it (4 nov. 2013).
Il ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] tutti i paesi del mondo, sviluppati e non, a concentrare la popolazione umana nelle aree urbane rispetto a quelle rurali (tab. I). Se di per sé variabile e prevedibile solo su base statistica. Di conseguenza, le limitazioni climatiche sono più subite ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] vita. I due trend, infatti, secondo dati e stime della Commissione europea e di vari istituti statistici europei, stanno concorrendo a ridurre la popolazione attiva, e dunque il tasso di crescita economica, e a contrarre, in modo significativo, le ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] carattere seriale di tali documenti permette un'analisi statistica dei dati relativi a diversi gruppi sociali. Le tessuti non tinti erano largamente utilizzati dai contadini e dal popolo minuto cittadino.
La produzione di tessuti di seta, monopolio ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] una rete si considera la frequenza media di emissione di spike in una popolazione neuronale (il modello di H.R. Wilson e J.D. Cowan non lineare in situazioni complesse. Però, così come in statistica la scelta dell’ordine del fit è complicata dal fatto ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...