COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] può più andare così, che bisogna farla finita con i signori e che il popolo sa che cosa deve fare per risolvere la situazione" (lettera del 28 nov , si oppose alla costituzione di un ufficio di statistica comune. Ribadì anche la sua avversione per il ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] al 1953 la genetica era una scienza descrittiva, statistica, basata su genealogie familiari. Dopo la scoperta il controllo demografico. E la Conferenza delle Nazioni Unite su Popolazione e Sviluppo tenutasi al Cairo nel settembre del 1994 ha mostrato ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] per un comune medio-grande, con 11.655 iscritti attivi su una popolazione di circa 75.000 abitanti. Grazie all’efficiente sistema di monitoraggio e rilevazioni statistiche compiuto dal Consorzio sistema bibliotecario Nord-Ovest (CSBNO), si registra ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] durante il suo ministero, una vera e propria statistica economica. Gli studi sulle nuove imposte, i 28 per cento e finalmente nel 1868 [...] noi avevamo 8.210 comuni con popolazione minore di 10.000 abitanti, nei quali non si arrivava all’1 per cento ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] log yi rispetto alla media non è ponderata con la percentuale di popolazione fi/N di una regione sul totale nazionale. Per cui si scrive econometrici può essere spiegato con una invarianza statistica legata alla radice unitaria di processi stocastici. ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] dell'architettura casuale è oggetto di studio della fisica statistica. La forza delle interazioni che interessano le molecole e il campo a
hi = ∑jN mijxj + ui. Dal momento che la popolazione di A è sempre bassa o a zero, il legame dell'autoantigene a ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] divorzio in misura più che proporzionale alla loro presenza all'interno della popolazione (v. Kellerhals e altri, 1977; v. Norton e Glick, casi essa non viene registrata come divorzio dalle statistiche ufficiali. Così, le variazioni nel tempo della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] la propagazione di qualche proprietà tra le unità di una popolazione biologica, e così via.
Feller in una serie di 1933) in relazione ad applicazioni nel campo della meccanica statistica. In un successivo lavoro del 1934, egli avviò ricerche ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] e questo indica che negli anni passati l'esposizione della popolazione agli alimenti infetti è stata più bassa che nel Regno l'influenza delle condizioni di lavoro sulla distribuzione statistica delle malattie. W. Farr analizza le variazioni nei ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] (2), risulta
dF = σF(N2 - N1) dz. (5)
D'altra parte le popolazioni atomiche N1e ed N2e, presenti sui due livelli energetici all'equilibrio termodinamico, sono governate dalla statistica di Boltzmann e il loro rapporto è quindi dato da
N1e/N2e = exp ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...