Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] informazioni sulle famiglie da parte della statistica ufficiale, 2008).
Come è noto, il declino marcato della fecondità ha rappresentato la principale determinante dell’elevato ritmo di invecchiamento della popolazione ma anche una delle cause ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] considerate alla stregua di mere invenzioni dell'immaginazione statistica. Coloro che sostenevano quest'ultimo punto di dello Stato, era difficile che potessero sorgere nella popolazione sentimenti e atteggiamenti tipici della classe. Le differenze ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] immagine di infallibilità' del governo e di produrre una coscienza popolare incapace di percepire il contrasto tra la realtà quotidiana e e sui raccolti nelle diverse regioni del paese, statistiche sul crimine, sulla mortalità, sul numero di fedeli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] e il costo tipico. Quando si ha un insieme statistico di casi costituenti un problema NP-completo, con caratteristiche denominato GOP (Group of pictures). Per esempio, il popolare sistema di codifica DVD, che sta soppiantando le videocassette ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] prende tuttora il nome della sua città, sino al confine d’altro popolo che prende il nome d’altra città. In molte province è attori di coesione territoriale. Alla data delle fonti statistiche utilizzate nello studio (primi anni Novanta) si otteneva ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] tuttavia, non sono in grado di dimostrare una connessione statistica tra salari reali e nuzialità senza introdurre un intervallo posto numerosi interrogativi agli storici. Quali strati della popolazione acquistavano questi beni, e come riconciliare l' ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] , sia da un punto di vista di significato economico, sia statisticamente, in due grandi componenti: il tasso di occupazione, che misura il numero di occupati rispetto alla popolazione; il livello di produttività, che misura il valore medio della ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] nuova strumentazione metodologica, per i passi avanti fatta dalla statistica in questo campo; c) un nuovo livello di analisi .
Il voto di preferenza
L’intensità con cui una popolazione ricorre all’uso del voto di preferenza rivela molto della ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] nel mondo si è ridotta, non ostante l'aumento della popolazione terrestre, a poche zone in cui l'agricoltura capitalistica non l'esistenza di una occupazione sommersa che sfugge alle statistiche, e il maggior reddito familiare, che permette ai ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] di descrivere le condizioni sociali servendosi dei metodi statistici e analitici più precisi e sofisticati al fine di paesi europei l'istruzione primaria venne estesa a tutta la popolazione e/o resa obbligatoria nella seconda metà dell'Ottocento. ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...