La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] cui si sono poi conformati tutti gli istituti nazionali di statistica, compreso anche l’Istituto nazionale di ricerca (ISTAT). Sicilia, Lazio e Lombardia. Queste tre sono le regioni più popolose del Paese assieme alla Campania. Tale dato è tutt’altro ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...]
ISTAT, Indagine speciale su alcuni aspetti delle vacanze e degli sports della popolazione, Roma 1960a.
ISTAT, Statistica degli impianti sportivi, Roma 1960b.
ISTAT, Statistica degli impianti sportivi al 1° Gennaio 1959, in Note e relazioni, nr ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] che per fede si dedicò alla promozione delle classi contadine, a cura di R. Alborghetti, Clusone 1996.
8 Statistica d’Italia 1861. Popolazione. Parte I. Censimento generale (31.12.1861), Firenze 1867, pp. 99-102. Vedi sezione Tabelle, Rocca, nr. 1 ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] stati più di 2,2 milioni, pari al 9,52% della popolazione con più di tre anni d’età.
Molto più larga doveva Scuola Normale Superiore, Pisa 2003.
F. Pesci, Cronologia, grafici, statistiche, in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] ad Amsterdam, Francoforte, Bruxelles, tra 1/4 e 1/3 della popolazione è straniera, a Londra lo è il 21,1%. In ogni . Si hanno persino problemi a rappresentare quei flussi, perché la statistica ufficiale li ignora: essa conta le persone o le imprese, ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] con la fuoriuscita di quote della popolazione da Torino verso le aree circostanti – aumenta soprattutto l’interesse verso l’analisi della geografia sociale dell’intera area metropolitana. Un ampio quadro di analisi statistiche, condotte su di un’area ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] televisivo: un insieme di livelli di luminosità generato da una vasta popolazione di minuscoli punti, o pixel. Nell'occhio, i coni e termodinamica venne dichiarato falso e sostituito con una legge statistica molto più debole. Il calorico, ovvero l' ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] L'aumento del numero dei deputati in seguito all'incremento della popolazione dovrà essere determinato per legge" (art. 5, legge , Beverly Hills 1980.
Scaramozzino, P., Un'analisi statistica del voto di preferenza in Italia, Milano 1979.
Schadee ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] caratteri come la statura di genitori e figli o di fratelli e sorelle, analizzandone dal punto di vista statistico i cambiamenti nelle popolazioni da una generazione all'altra.
Come Darwin, i biometrici erano interessati alle relazioni tra eredità ed ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] meno di 45 anni, la crescita è stata invece di quasi il 90% tra la popolazione in età di pensione.
Un dato simile si ricava anche dalle statistiche sulla frequentazione di musei e mostre artistiche. In questo caso, se la crescita della partecipazione ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...