Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] erano circa 1.300, le seconde 941. Secondo una statistica ministeriale, al 31 marzo 1921 sarebbero state attive complessivamente 19 di soci. Oggi si calcola che, con la Repubblica Popolare Cinese, i soci di cooperative siano almeno 500 milioni.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] una grandezza media reale (come una lunghezza oppure un intervallo di tempo), la media statistica di una serie di dati relativi a una caratteristica di una popolazione è qualcosa di fittizio, poiché a essa non corrisponde alcun valore reale. Concetti ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] . Allo stesso anno, il Mezzogiorno (con il 36,4% della popolazione e il 24,7% del reddito prodotto) riceveva il 33% della reddito disponibile, per cui l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) fornisce una serie storica relativamente agli anni ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] dal momento che il rapporto tra i professionisti e la popolazione è rimasto, sia pure tra alti e bassi, sostanzialmente Roma 2012.
L’evoluzione della professione di commercialista. Indagine statistica nazionale 2012, a cura di T. Di Nardo, Milano ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] 1993-94 i praticanti regolari erano stimati oltre il 39% (della popolazione di 11 anni e oltre), essi scendono al 37-38% nei tre per intervalli di un quinquennio, dagli annuari delle statistiche demografiche, dal 1951 al 2011, a livello nazionale ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] (ibid.).
Non c'è da stupirsi che la popolazione femminile paghi un pedaggio elevato anche nella ridotta fascia dell o lo esplorano con sapiente cautela. I confini fissati dalle statistiche parlano dei settanta anni, degli anni dopo i 75, di ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] è un singolo numero, ma dipende piuttosto dalla statistica locale della sequenza di impulsi stessa. In altri codice è in buona approssimazione un codice indipendente. La media sulla popolazione di cellule del rapporto
formula [16]
vale 0,9, sia ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] cellulare (nell'ordine dei micron), l'attivazione di differenti popolazioni di neuroni nella stessa area può portare a schemi di di voxel. La soglia di significatività comunemente usata nei metodi statistici standard (p <0,05) indica che una ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 0,9 nel 2030 (ONU, 1995). Inoltre nel 2025 1'85% della popolazione sarà concentrato nei paesi meno ricchi, con una distribuzione di età a favore a larga scala. La mancanza di validi indicatori statistici è stata anche sottolineata in un rapporto della ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] è usato più o meno da un decimo della popolazione) e in Sardegna, con presenze significative di parlate
ISTAT, La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere, in Statistiche in breve, Roma 2007.
Italiano, italiani regionali e dialetti, a cura ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...