COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] appartenessero a questa categoria un milione di persone (il 10% della popolazione); nel 1990 erano già un milione e mezzo, nel 1991 due - per quanto non valutabile esattamente dalle statistiche - riguarda una parte considerevole dei disoccupati che ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] speranza di vita nel clero maggiore di quella registrata nella popolazione maschile italiana. Solo nel decennio 2003-12, per il più di 200.000 abitanti (Istituto nazionale di statistica-ISTAT; ASE). La situazione risulta sostanzialmente invariata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , le conclusioni che possono essere tratte dai dati statistici hanno solo un valore indicativo. Tra le relazioni Poiché anche il numero degli addetti del settore sulla popolazione totale era in proporzione sostanzialmente lo stesso (all'incirca ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] solo i rudimenti dell’alfabeto.
A partire dal 1974 le indagini statistiche sono state realizzate attraverso un questionario somministrato a un campione rappresentativo della popolazione italiana da parte dell’istituto di sondaggi Doxa negli anni 1974 ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] sui consumi in tempo di guerra di Mario Balestrieri (I consumi alimentari della popolazione italiana dal 1910 al 1921, 1924), allievo di Corrado Gini e professore di statistica a Padova, metteva in luce, al di là di una modesta contrazione delle ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] Z = Σ(v) exp(-βG). Si possono quindi calcolare varie medie statistiche del comportamento di queste reti.
Poco tempo dopo questi sviluppi, W.A. 14]
dove Xi≤B è l'attività media dell'i-esima popolazione,f(xi) (nella notazione di Wilson e Cowan) è una ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] distribuzione del reddito nazionale in un contesto di popolazione crescente, di risorse finite e di imprese private del debito e dell'imposta, in ‟Giornale degli economisti e rivista di statistica", 1917, XXVIII (serie III), pp. 129-164 e 313-334 ( ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] reati solo dopo l'assuefazione. La perdita del padre supera statisticamente la perdita della madre in tutti i gruppi.
L'inchiesta essere soddisfatta, in quanto si ha a che fare con una popolazione mobile e che ha per giunta la tendenza a passare da ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] , esse vennero ridefinite «regioni» dalla Direzione di statistica del 1912 e divulgate poi con l’epiteto di parte dei cittadini e, conseguentemente, la previsione dell’azione popolare grazie alla quale ogni elettore può far valere innanzi al ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] forte l’idea dell’Italia quale «paese del “museo diffuso”» («Statistiche report», 28 nov. 2013, p. 2). Su un totale di ; in Lombardia sono 4 su 146), oppure a forme di arte popolare (sono 5 i musei di pupi e simili). Sembrerebbe dunque che, ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...