Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] supermercati al Sud: 11 in Campania, a fronte di una popolazione che superava i 5 milioni di abitanti; 2 in Puglia, La disaggregazione regionale del rapporto PIL/consumi è statisticamente più problematica, ma è possibile evidenziare alcune tendenze ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] abitanti – con un’incidenza del 21,4% sul totale della popolazione ivi residente, a fronte di un’incidenza europea del 9,5%. freddo», come ironicamente notato nel 1836 negli Annali universali di statistica (cfr. E. Di Ciommo, I confini dell’identità. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] da un quarto (24%) ad un ventesimo (5%), mentre gli "statisti" (ossia i sudditi dello Stato pontificio) passano dalla metà (52 nelle Marche, di misurare il fervore e l'attaccamento delle popolazioni, per le quali incarnò, nei rovesci della guerra, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Kuru. Questa malattia, che è stata descritta in una popolazione della Nuova Guinea la quale aveva praticato fino a tempi due lavori in cui introducono metodi della meccanica statistica nella teoria dei sistemi dinamici differenziabili. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] adottare i principi della lotta integrata, tentando di ridurre la popolazione di insetti nocivi al di sotto del livello minimo di 20° secolo, le scienze della genetica e della statistica hanno posto basi più razionali per il miglioramento genetico ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] molto generale il cambiamento nella composizione della popolazione da una generazione alla successiva. Il parametro In seguito è diventato chiaro che il loro ruolo nella fisica statistica è molto più limitato di quanto ci si aspettasse. Comunque, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] numerosi di una determinata specie animale, il metodo statistico può stabilire se si tratta dei resti di un suppone anche che si debba trovare proprio in una espansione di popoli venuti dall'Europa centrale la causa del crollo della civiltà micenea ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] da quelli che lo erano. L'etica del cavaliere permeava la popolazione di città" (v. Waley, 1978²; per un'aggiornata messa a del termine 'borghesia' a fini di classificazione statistica per indicare lo strato superiore della società per funzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il cancro del polmone. Viene pubblicato lo studio statistico commissionato nel 1947 dal Medical Research Council britannico di rubino come mezzo attivo, nel quale l'inversione di popolazione necessaria è prodotta da una lampada a xenon, che emette, ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] raddoppiare l'energia. Questo meccanismo, noto come meccanismo statistico di Fermi, può essere compreso in modo intuitivo del Sole, che rappresentano la stragrande maggioranza della popolazione stellare galattica (circa 1011 in tutta la Galassia) ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...