Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] sintetici ramificati e sono soggette allo stesso tipo di analisi statistica che ha avuto un notevole successo nel caso di sopra di valori minimi. Se così è, la frequenza di popolazione di conformazioni locali deve cadere in una regione formata come i ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] tempo solo dei più doviziosi e dei signori: presentemente è di tutto il popolo e se ne fa smercio nelle città e nei contadi. Anche la , ms. it. cl. VII. 1559 (= 8975).
35. La statistica delle Arti del 1773 è stata pubblicata in L. Dal Pane, Il ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] che costituisce un'applicazione particolare della statistica lessicale. Questo metodo, peraltro molto datate tra la metà del I e il III sec. d.C.
Corno d’africa
Il popolamento del Corno d'Africa nell'Olocene iniziale (10.000-5000 a.C. ca.) è ancora ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] esempio più comune dell'uso di questo metodo è rappresentato dal censimento della popolazione, dove ciascun dato è associato al nome di un Comune o al numero di una zona statistica. L'obiettivo primario di questo metodo risulta, in ultima analisi, la ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] produzione destinata ai mercati di Ponente. In una statistica del 1670 redatta dal console francese a Cadice, Po-(N-M) dove I è l'immigrazione, E l'emigrazione, Pt la popolazione successiva ad un determinato momento Po, N le nascite e M le morti. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] vari indicatori.
Un modello dinamico globale interdisciplinare
È stato anche elaborato un modello statistico molto complesso inteso a configurare la dinamica migratoria di una popolazione di n membri migranti tra l regioni (intese in senso lato come ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] indicato con dQ il calore assorbito.
In altri termini, le popolazioni dei due sottolivelli Zeeman (v. fig. 40) non possono di Fermi'. Al di sopra di TF la differenza tra la statistica di Fermi-Dirac e quella di Boltzmann diventa piccola. Nei metalli ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] è, almeno per grandi linee, lo studio della tradizione popolare scritta e dei suoi rapporti con la musica d'arte. primo caso è evidente che l'errore di semitono, statisticamente riscontrato come probabile nell'orecchio assoluto, può diventare errore ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] , come ad esempio l'estensione dei territori, l'entità della popolazione, e così via. Ma ciò che lo distinse da tutti gli in modo palese o segreto (per es., gli istituti di statistica e i servizi di spionaggio), gli istituti di previsione, gli ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] questioni di fisica dello stato solido e di meccanica statistica e costituisce il legame principale tra sismologia e unitamente alla valutazione dei rischi a cui è sottoposta la popolazione che risiede nelle vicinanze del vulcano. In generale, un ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...