stimatore
Samantha Leorato
Statistica (➔), ossia trasformazione dei dati campionari, definita allo scopo di stimare un parametro ignoto di un modello statistico (➔), sia esso uno scalare (➔), un vettore [...] parametro oggetto di stima, quindi è opportuno dire che una statistica T è uno s. per un determinato parametro θ. Un ′=Xi (1≤i≤n arbitrario), entrambi non distorti per la media della popolazione, è più efficiente il primo poiché Var(T)=σ2/n<σ2=Var ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] da S(t) e poi da Δg, ΔgS, D e γG, ma si tratta di una relazione statistica valida per tutta la popolazione nel suo complesso: ogni singolo nucleo può crescere con leggi temporali diverse. Bisogna aspettarsi ulteriori complicazioni in presenza ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] nella fig. 27D: la prima risposta è il potenziale di popolazione di controllo. Questo esperimento è simile a quello usato per valutare di questa variabilità sarà data più avanti.
L'analisi statistica ottenuta applicando il teorema di Poisson (v. Katz, ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] . Moore, pur confermando che nell'embrione il primo organo a popolarsi di linfociti è il timo, hanno dimostrato chiaramente che, all implica la necessità di procedere ad analisi statistiche piuttosto complicate degli effetti terapeutici. Anche con ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] allo stesso modo si può formare una retina composta da una popolazione mista di cellule di pollo e di topo. Un altro in condizioni soltanto quantitativamente diverse dalla norma statistica, quella siffatta patologia generale e sperimentale ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] Il mercato dell'informatica in Italia
a) Considerazioni generali
Le statistiche per gli anni dal 1992 al 1996 (v. tab. V si spera - accessibili per fasce sempre più vaste della popolazione.
Nella fase attuale di trasformazione del mercato ci si trova ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] il 15%.
La malattia colpisce a preferenza i maschi adulti delle popolazioni rurali, con un piccolo numero di casi tra bambini e infanti soggetti morsi da animale rabico è del 9% secondo la statistica di Schuder, relativa a circa 15.000 soggetti.
d) ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] precisione ogni singolo stato, si è costruita una teoria statistica per mettere in relazione il numero medio di livelli dell'Occidente, corrispondente a 4 kW pro capite, e la popolazione del globo aumentasse fino a 10 miliardi di abitanti, il consumo ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] positivi anche per la CCK. Una valutazione statistica della distribuzione degli ingrossamenti terminali degli assoni delle -corticali colorati col metodo di Golgi, come pure popolazioni assoniche più vaste, è possibile osservare che le terminazioni ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] 2.608 commercianti in generi alimentari (di cui 232 donne) e 5.299 trasportatori. MAIC-Direzione Generale della Statistica e del Lavoro, Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 10 giugno 1911, IV, Roma 1915, pp. 110-112, tav. VI.
7. Nel ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...