Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ).
Negli anni cinquanta uno degli esercizi statistici preferiti consisteva nel disegnare delle ‛curve di Phillips', cioè nel mettere in relazione il tasso di aumento salariale con la percentuale di popolazione lavorativa disoccupata, e se ne ricavò ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] più soltanto l'elemento di una serie numerica, un'espressione statistica giustificata dalla vastità dell'oggetto e dalla necessità di una più caratteristica. Con i suoi 8,5 milioni di km2, una popolazione di 106.976.000 unità e una densità di 12,58 ab ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] della fig. 26. Per polarizzazione diretta con campo esterno, nella regione p vicino alla giunzione, la distribuzione statistica produce inversione di popolazione, come indicato in fig. 26B, e si ha passaggio di corrente per effetto tunnel (il valore ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] adeguata ed essa fu introdotta da H. Hollerith tra il 1880 ed il 1890, per trattare problemi connessi con le statistiche sulla popolazione.
Il passaggio alla realizzazione dell'idea di Babbage con l'elettronica pura ebbe luogo tra il 1930 e il 1940 ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] sull'infanzia sono di norma carenti e insufficienti, specie se confrontati con quelli relativi alla popolazione adulta. Eccettuati i dati statistici concernenti particolari aree - come la scuola - il bambino, l'infanzia e la minore età sono ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] ha spiegato le cause e alcuni meccanismi di propagazione del flagello, la demografia e la statistica sono in grado di valutarne l'incidenza sulla popolazione, la storia e la sociologia interpretano meglio di prima le cronache dei tempi passati e ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] a partire da G. Sacchi, M. G., in Annali universali di statistica, XXVIII (1829), pp. III-XXVIII, e da G.D. Romagnosi, G. "censore" della Cisalpina: errori di governo e intolleranza popolare, in Giacobini e pubblica opinione nel Ducato di Piacenza. ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] l’eventuale combaciare tra teoria e realtà, come descritta dalla statistica, era l’unico modo per stabilire il grado di veridicità economico.
Infine è d’uopo segnalare che la Banca popolare di Sondrio ha acquistato, nel 1996, diversi copialettere di ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] lo indirizzò verso Marcello Boldrini, allora docente di statistica economica all’Università cattolica. Boldrini ne intuì le e dalle evidenze fornite dall’ultimo censimento della popolazione, Fuà diresse lo sguardo verso l’industrializzazione ...
Leggi Tutto
test
Samantha Leorato
Procedura per determinare se una particolare ipotesi statistica (➔) sia o meno consistente con l’evidenza empirica (➔ anche stimatore), anche chiamata ipotesi nulla e indicata [...] nulla non significa in generale che questa sia vera. Per illustrare un t. statistico, si prenda in considerazione un’ipotesi sulla media di una popolazione con varianza nota. Si consideri specificatamente l’ipotesi che la percentuale di promossi ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...