Capitale del Siam dal 1768. L'antica capitale Ayuthia (v.), esistente fin dal 1350, fu presa dai Peguani nel 1767; Phya Tak, ristabilendo l'indipendenza del Siam, trasportò la capitale sulla riva destra [...] aria, a 13°45′ N. e 100°28′ E. Dal censimento del 1925 la popolazione risulta di 827.303 ab., dei quali 457.918 di sesso maschile; un terzo di Cinesi; gli Europei non sono che 1500 circa. La statistica di questi non è però molto sicura, poiché si basa ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989; App. I, p. 963; II, ii, p. 678)
Giuseppe Isnardi
La città (140.734 ab. nel comune nel 1951;150.334 nel 1961), riparati i non ingenti danni bellici del 1943, è in fase [...] versante tirrenico e dello Stretto e quello ionico, molto meno popolato. La popolazione attiva si calcola (1957) di 242.486 ab., dei 1952-57), a cura dell'Ufficio provinciale di statistica della Camera di commercio, industria e agricoltura di Reggio ...
Leggi Tutto
Giurista, economista e medico tedesco, nato a Norden (Ost Friesland) il 9 novembre 1606, morto a Helmstädt il 12 dicembre 1681. Nel 1632 fu nominato professore di filosofia naturale a Helmstädt, ma nel [...] varî problemi di finanza e di politica economica (popolazione, mezzi di produzione, beneficenza, forze economiche, rerum publicarum totius orbis lo pone tra i fondatori della statistica universitaria tedesca, e, sebbene sia corredata di poche cifre, ...
Leggi Tutto
NUORO (XXV, p. 48; App. I, p. 902)
Osvaldo BALDACCI
Da quando Nùoro è stata elevata a capoluogo di provincia (1927), è sorto - e non è ancora ultimato (1948) - un moderno quartiere fra la strada nazionale [...] tali motivi l'aumento della popolazione è stato particolarmente intenso dal 1936 al 1944 (38%: da 11.038 a 15.283 ab.) mentre è stato quasi nullo nei tre anni seguenti. Dagli accertamenti dell'Istituto centrale di statistica, al 31 dicembre 1947 il ...
Leggi Tutto
Nato ad Altamura (Bari) il 28 ottobre 1764, professore di matematica all'università di Napoli, deputato di Bari e presidente della Camera nel maggio 1848. Per ben due volte dovette abbandonare Napoli per [...] Come economista la sua opera più notevole è un Saggio sulla popolazione del Regno di Puglia nei passati tempi e nel presente ( (Napoli 1830); Elementi dell'arte statistica (Napoli 1808); Sullo stato della statistica nel Reame di Napoli al cadere ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] trasmissione è quindi il processo elementare completo. Se consideriamo insieme, per via statistica, tutti i processi elementari di trasmissione che avvengono nell'intera popolazione per un determinato carattere, abbiamo descritto l'evoluzione della ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] la sua attività di pubblicista. L'articolo pubblicato nell'Italiadel popolo del 3 luglio è notevolissimo, un'esaltazione della parte avuta nell'insurrezione dalle classi popolari milanesi, statistiche alla mano (Scr. polit., II, 426-429). Il 30 ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] per i prossimi anni: infatti, confrontando con i dati statistici del 1971 le previsioni per il 1973, fatte sulla via di sviluppo e quelli dei paesi sviluppati sono:
rapporto di popolazione: 2,37
rapporto dei consumi energetici totali: 0,132
rapporto ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] rurale (con prevalenza di medici generici e minore coscienza sanitaria nelle popolazioni) da cui i casi provengono.
Di qui discende la necessità di conoscere con esattezza per ogni indagine statistica in tema di tumori il tipo di materiale usato, da ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] In quanto ai risultati a lungo termine, tutte le indagini statistiche giungono a risultati concordanti: la sopravvivenza si aggira fra l tessuto linfoide. Esse rappresentano il 5% della popolazione totale del pool circolante.
Gli anticorpi coinvolti ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...