La Bucovina, annessa alla Romania in seguito alla grande guerra, è un'antica provincia dell'Impero austro-ungarico, situata al nord della Moldavia, con una superficie di kmq. 10.422 e attualmente con 820.000 [...] specialmente gli Ebrei provenienti dalla Polonia. La statistica austriaca registra altresì alcune migliaia di Polacchi ( molto per la guerra; la vita economica vi è attiva, e la popolazione, che è cresciuta, ha una densità media di 77,7 ab. per ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] carattere commerciale affluendovi gli abitanti della media valle del Potenza. La popolazione, di 14.385 ab. nel 1911, era di 14.127 , Il comune di Sanseverino Marche. Contribuzione alla Statistica igienico-sanitaria del Regno d'Italia, Roma 1879 ...
Leggi Tutto
Porto marittimo sulla costa meridionale dell'Arabia, che dà nome al golfo in cui trovasi ed al territorio retrostante.
Sin dal 1839 appartiene agli Inglesi, i quali lo fortificarono ed estesero a poco [...] . invece, si estende su oltre 23 mila kmq., ma la popolazione di 56 mila abitanti circa (cens. 1921) è tutta accentrata 2350 bastimenti di piccolo tonnellaggio che, secondo la fonte statistica citata innanzi, toccarono nel 1924-25 questo porto.
Una ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] . di acqua al giorno.
Bibl.: Istituto Centrale di Statistica, Catasto agrario 1929-VIII. Compartimento della Lucania. Provincia di Matera, Roma 1933, fasc. 76; id., VIII Censimento generale della popolazione (21 aprile 1936-XIV). Provincia di Matera ...
Leggi Tutto
UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052)
Manfredo Vanni
Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] di tutto lo zucchero, e raccoglie un quinto della popolazione.
L'U. può considerarsi un paese intensamente industrializzato con potenza di 420.000 kW.
Bibl.: Ufficio centrale di statistica dell'URSS, Les progrès du pouvoir soviétique depuis 40 ans ...
Leggi Tutto
La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate [...] per la nutrizione, per la produzione agricola, e per la statistica. Allo scopo di attuare i suoi fini istituzionali di portata mondiale sono state, tipicamente, la Conferenza mondiale della popolazione, riunitasi a Bucarest nell'estate del 1974; ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] territorio provinciale, ove il Lago Maggiore (sponda occidentale) e la valle dell'Ossola costituiscono notevoli attrattive. Le statistiche indicano un progressivo aumento nel numero dei clienti partiti dagli alberghi di tutta la provincia: da 185.577 ...
Leggi Tutto
Nel 1958 la popolazione del comune era di 87.179 ab. rispetto a 82.137 del 1951. Sebbene lieve, questo progresso è indice della ripresa nel campo economico. Nuovi grandiosi edifici sono sorti in contrasto [...] essa è una regione a struttura economica tipicamente agricola. Tuttavia anche in questa provincia le statistiche segnano una contrazione della popolazione agricola ed un aumento in quella dedita all'industria. L'industrializzazione ha fatto sentire i ...
Leggi Tutto
. Diritto di abitazione (App. I, p. 2). - Il codice civile del 1942 non contiene alcuna modificazione di carattere sostanziale rispetto a quello del 1865. È da notare tuttavia che, a differenza di quest'ultimo, [...] (I, p. 102).
Dopo la vasta indagine in base ai risultati del VlI censimento della popolazione (1931), nessun'altra statistica delle abitazioni è stata compiuta per l'Italia nel suo complesso. Si è avuta invece una particolare indagine condotta ...
Leggi Tutto
(I, p. 79).
Il diritto di abitazione.
Fra i giureconsulti romani si disputava se l'habitatio fosse un diritto di uso o di usufrutto: Giustiniano (Cod., III, 33, De usufructu et hab., 13) le diede una figura [...] è da segnalare soprattutto la pubblicazione dell'Istituto centrale di statistica, che presenta e illustra i risultati dell'indagine sulle abitazioni compiuta in occasione del censimento generale della popolazione del 21 aprile 1931 e che comprende un ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...