In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] 1931; Popolazione e Fascismo, in L'Economia italiana, Roma 1933; L'Azione promossa dal governo nazionale a favore dell'incremento demografico e contro l'urbanesimo, ed. a cura dell'Istituto Centrale di Statistica, in Annali di Statistica, serie ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] attendibili della produzione di g. per la Cina popolare, la produzione europea rappresentava il 22,1% del Annuario dell'agricoltura italiana, Roma, vari anni; ISTAT, Annuario di statistica agraria, ibid., vari anni; L. P. Reitz, World distribution ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] e alla rilevazione statistica condotta nel 2002 la popolazione risultava pari a 15.116.435 ab. (stimata, nel 2005, a 16.295.00o ab.), l'86,6% dei quali concentrato nelle aree urbane. L'agglomerazione che fa capo alla capitale, Santiago, ospitava 4. ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] economico che non muti di tempo in tempo: la popolazione cresce costantemente, dilaga nelle campagne, emigra e più sovente il materiale dinamico. Fu però merito della nuova tecnica statistica, imperniata in Italia sui valorosi contributi di R. Benini ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] appena 983.507 individui, onde la densità era appena di 0,72 ab. per kmq.; nel 1930 la popolazione sarebbe cresciuta, secondo i calcoli del Dipartimento di statistica, fino a 1.432.401 ab. superando così di poco la densità di un abitante per kmq. Se ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] nascita e lo sviluppo di quelle scienze della vita che sono la statistica demografica, l'igiene e anche l'economia intesa come tecnica per incrementare le ricchezze della popolazione.
Tuttavia la questione della b. - la complessità del suo concetto e ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] e frutteti, e ha pascoli buoni ed estesi, con notevole allevamento di bestiame. La popolazione, di 19.533 ab. nel 1881, saliva a 22.996 nel 1901, a marchigiane, II, Ancona 1872; O. Marcoaldi, Guida statistica della città e comune di Fabriano 1873; A. ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] di una o anche più aree metropolitane, oppure di città con popolazione che supera le 500.000 unità, è inoltre un indicatore che o il livello, di concentrazione è considerato in statistica come una misura del distanziamento o della disuguaglianza che ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (o Sintomatologia) economica
Riccardo Bachi
Nell'articolo dedicato al barometro economico (v.) è considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la previsione economica. Nel [...] presente articolo è invece considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la formazione di termometri economici, allo scopo di conoscere la situazione economica di una popolazione o di un territorio nell'istante presente o in uno o più ...
Leggi Tutto
Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] stesso che perturba l'equilibrio limitando lo sviluppo di varie popolazioni di organismi, sia ai residui di a. che possono i dati sulla produzione e consumo in Italia: Annali di statistica agraria, ISTAT Roma. Per i metodi analitici, il problema dei ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...